TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
TEATRO STABILE DI TORINO
TEATRO NAZIONALE
ESSERE UMANI
Essere umani (Being Human) is the title of the 70th Season of the Teatro Stabile di Torino – National Theatre, founded on May 27, 1955. To celebrate this important milestone, the programme will present 93 productions from September 2025 to July 2026, both in-house and on tour, including 25 productions and co-productions, 13 national premieres, 54 guest performances, and 14 shows as part of Torinodanza.
HIGHLIGHTS
Prato Inglese
The traditional initiative that brings Shakespearean masterpieces to one of the city’s most evocative settings will, for the 2024/2025 season, feature two comedies: The Winter’s Tale and Love’s Labour’s Lost, directed by Jurij Ferrini. These two brilliant plays span different moments of William Shakespeare’s career and are set in Italy and Spain—ideal locations for stories of love, misunderstandings, suspicion, and happy endings.
TEATRO STABILE DI TORINO
President Alessandro Bianchi
Managing director Filippo Fonsatti
Artistic director Valerio Binasco
Resident Director Leonardo Lidi
Resident Dramaturg Diego Pleuteri
Associated Artists Kriszta Székely, Liv Ferracchiati, Silvia Gribaudi
Artistic Director of Torinodanza Anna Cremonini
PROGETTI
News
A TU PER TU
Sorry, this entry is only available in Italiano.2 biglietti per una serata insieme a € 28.00 su 15 spettacoli della Stagione 2024/25 online e in biglietteria Per il vostro San [+]
Purgatorio dei poeti: laboratorio teatrale condotto da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari – Teatro delle Albe
Da martedì 11 febbraio a sabato 25 febbraio 2025, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari (Teatro delle Albe, Ravenna) terranno un laboratorio intitolato "Purgatorio dei poeti", rivolto a un massimo di cinquanta partecipanti (studenti e cittadini). L'iniziativa è organizzata nell'ambito del PRIN 2022 Dante nella contemporaneità. Le riscritture teatrali.
Il Teatro Stabile di Torino nel 2024
Sorry, this entry is only available in Italiano.In aumento attività, occupazione, spettatori, incassi da bigliettazione Nel 2024 il Teatro Stabile di Torino ha registrato nuovamente traguardi molto significativi: ai diversi [+]
Fuoco e cenere. Febo Mari tra cinema, teatro e letteratura
Sorry, this entry is only available in Italiano.Dal 9 al 12 dicembre, un Convegno internazionale – co-progettato dall’Università di Torino e dal Teatro Stabile di Torino, in collaborazione con Museo [+]
Rammendare la memoria
Teatro Gobetti, Sala Pasolini, 16 dicembre 2024 ore 19.30
Contaminando il racconto della "Storia ufficiale" con quello dei ricordi familiari, Alessandro Perissinotto, ricostruisce una narrazione viva e purtroppo attuale della strage del 18 dicembre 1922, riflettendo sulla funzione del testo narrativo nella cura delle "amnesie collettive". Ingresso libero previa prenotazione online.