Il Teatro Stabile di Torino desidera che le proprie sale siano un luogo adatto ed accogliente per tutti e per questa ragione ha deciso di dotare i propri teatri di strumenti e dispositivi adatti a rendere accessibili alcuni spettacoli del proprio cartellone, non soltanto dal punto di vista architettonico, ma anche attraverso l’eliminazione delle barriere più invisibili.
Il Teatro Stabile di Torino nel 2021 è entrato a far parte di EBA (Europe Beyond Access). La rete italiana EBA è nata per interrogarsi e fare ricerca su temi di accessibilità ed inclusione nelle arti performative.
RECITE ACCESSIBILI
Teatro Carignano | dal 30 maggio al 4 giugno 2023
AGOSTO A OSAGE COUNTY scheda spettacolo »
di Tracy Letts, regia Filippo Dini
- soprattitoli in italiano, in inglese e in italiano semplificato con descrizione dei suoni (su smartglasses e tablet, forniti dal teatro)
- audiointroduzione ad inizio spettacolo e audiodescrizione (su smartphone, forniti dal teatro)
- tour tattile mercoledì 31 maggio 2023 ore 18.30
I materiali accessibli vengono caricati nelle schede degli spettacoli in prossimità del debutto.
La partecipazione ai Tour tattili è gratuita fino esaurimento posti, previa prenotazione all’indirizzo accessibilita@teatrostabiletorino.it
APPUNTAMENTI CONCLUSI
Teatro Carignano | dal 2 al 7 maggio 2023
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
scheda spettacolo »
Teatro Gobetti | dal 25 al 30 ottobre 2022
DULAN LA SPOSA
scheda spettacolo »
Teatro Gobetti | dal 29 nov al 4 dic 2022
DANTE TRA LE FIAMME E LE STELLE
scheda spettacolo »
Teatro Carignano | dal 13 al 18 dicembre 2022
IL GABBIANO
scheda spettacolo »
Fonderie Limone | dal 17 al 22 gennaio 2023
ANTIGONE E I SUOI FRATELLI
scheda spettacolo »
Teatro Gobetti | dal 31 gennaio al 5 febbraio 2023
OTELLO
scheda spettacolo »
ORARI SPETTACOLI
Gli orari degli spettacoli variano a seconda del teatro e del giorno di programmazione e sono dettagliati nelle pagine dedicate ai singoli spettacoli.
DOVE SIAMO
Il Teatro Stabile di Torino programma i suoi spettacoli
- al TEATRO CARIGNANO (Piazza Carignano 6 – Torino)
- al TEATRO GOBETTI (Via Gioachino Rossini 8 – Torino)
- alle FONDERIE LIMONE DI MONCALIERI (via Pastrengo 88 angolo via De Filippo – Moncalieri)
L’ingresso ai Teatri e i collegamenti con le sale permettono il passaggio delle carrozzine.
Le strutture sono dotate di ascensore a norma e di servizi per disabili.
PREZZI
I prezzi variano a seconda dello spettacolo e dei teatri. Le persone con disabilità hanno diritto al biglietto ridotto (€ 31 al Carignano e € 26 al Gobetti e a Fonderie) e, in caso di necessità, l’accompagnatore potrà entrare gratuitamente.
INFO
Per ricevere maggiori informazioni su orari, prezzi, spettacoli accessibili e sulle modalità di accesso, contattaci.
accessibilita@teatrostabiletorino.it – 0039 011 5169460
Consulta l’archivio degli spettacoli accessibili
PRENOTAZIONI
Eliminazione barriere architettoniche
Tutti i nostri teatri rispondono pienamente ai requisiti di accessibilità necessari alle persone con ridotta capacità motoria o che utilizzano una sedia a rotelle.
Soprattitoli In Inglese, Italiano esemplificati
fruibili attraverso smartphones, tablet e smart-glasses.
Schede semplificate di presentazione degli spettacoli
Le schede sono scaricabili dal sito e dalla App TST o reperibili direttamente in teatro nelle sere di spettacolo.
Video di Approfondimento
Con Audio, sottotitoli E Lis consultabili sul sito e sulla App TST.
Audio-Introduzioni
Ascoltabili online e attraverso l’App TST e trasmesse in sala all’inizio di ogni replica.
Visite Tattili alle Scenografie
Prima di alcune repliche è possibile, guidati da uno o più artisti della compagnia in scena, effettuare un tour tattile sul palcoscenico
Visite guidate in teatro con interprete LIS
Nel corso dell’anno sono previste alcune visite guidate alla scoperta dei nostri teatri. Alcune di esse prevedono la presenza di un interprete LIS
WEB
Il nostro sito implementa alcune importanti funzioni legate all’accessibilità al fine di rendere i propri contenuti facilmente fruibili a persone con difficoltà di percezione, disabilità cognitive, uditive o visive.
Profili supportati:
Modalità sicura per l’epilessia elimina il rischio di convulsioni derivanti da animazioni lampeggianti e combinazioni di colori rischiose.
Modalità non vedenti: configura il sito in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack.
Modalità disabilità cognitiva: fornisce opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia e autismo a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito.
Modalità ADHD Friendly: aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito.
Profilo di navigazione da tastiera: consente alle persone con disabilità motorie di utilizzare il sito utilizzando i tasti Tab, Maiusc+Tab e Invio della tastiera. Gli utenti possono anche utilizzare scorciatoie come “M” (menu), “H” (intestazioni), “F” (moduli), “B” (pulsanti) e “G” (grafica) per passare a elementi specifici.
Inoltre sono disponibili ulteriori regolazioni dell’interfaccia come regolazione dei caratteri, del colore, controllo animazioni ed evidenziazione dei contenuti.
CAA – Comunicazione Alternativa Aumentativa
Lo spettacolo dedicato al pubblico più giovane, Il Principe Mezzanotte, prevede una scheda in Comunicazione Alternativa Aumentativa scaricabile dal sito e dalla App TST.
Trame facilitate
Sintesi semplificata della trama dello spettacolo.
Repliche Soft
Per gli spettacoli Dante tra le fiamme e le stelle, Antigone e i suoi fratelli e Otello alcune repliche verranno realizzate in un’atmosfera più rilassata, così da favorire la partecipazione di adulti o bambini con difficoltà di apprendimento, autistici o con disordini della comunicazione sensoriale. Lo spettacolo si svolgerà in una dimensione di luce più confortevole, non saranno presenti effetti strobo, le porte della sala resteranno aperte ed eventuali volumi troppo alti di musiche o effetti sonori verranno ridotti.