La scuola di alta formazione professionale – gestita dall’Agenzia Formativa del Teatro Stabile di Torino è stata fondata nel 1991 da Luca Ronconi.
L’Agenzia formativa della Fondazione del Teatro Stabile di Torino
- È accreditata presso la Regione Piemonte come organismo e sede per lo svolgimento di attività di formazione professionale finanziata con fondi pubblici (codice anagrafico B054).
- Applica un sistema di gestione in accordo alle norme ISO 9001:2015 per il campo di applicazione, progettazione ed erogazione di interventi formativi (certificato n. 44 100 071015).
- Consulta la nostra Politica per la Qualità e l’Accreditamento in ambito formazione
Il progetto didattico affianca al lavoro sulle tecniche di base un percorso articolato che permette agli allievi, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, di incontrare diverse estetiche teatrali, affrontare seminari specifici e seguire laboratori orientati sia all’interpretazione sia agli approfondimenti teorici. Il corso di studi, suddiviso in due anni di formazione di base ed uno di specializzazione, coinvolge da sempre artisti, intellettuali e drammaturghi di fama nazionale e internazionale.
L’Agenzia Formativa del Teatro Stabile di Torino è cofinanziata dal POR FSE 2014/2020
(Bando: Sostegno al sistema della formazione professionale per la ripresa dall’emergenza Coronavirus)
STORIA
La vocazione alla formazione di attori professionisti trova a Torino un illustre precedente storico: nel 1884 viene istituita, in un edificio costruito per l’occasione, la Scuola dell’Accademia dei Filodrammatici, diretta dalla primattrice della Compagnia Reale Sarda Carlotta Marchionni. La sala, dopo alterne vicende, diviene poi nel maggio 1955 la prima sede del Teatro Stabile di Torino con il nome attuale: Teatro Gobetti
La necessità di affiancare al talento naturale una solida formazione, che accompagni verso il professionismo, è un esperimento tentato allo Stabile già a fine anni Sessanta, con un ciclo di corsi di Formazione dell’Attore ed un Seminario per Animatori Teatrali, che si susseguiranno fino al 1974. Le discipline risentono in larga parte del clima dell’epoca: metodologia del linguaggio scenico, forme e tecniche interpretative moderne, psicologia e sociologia dello spettacolo, animazione culturale di gruppo, pratiche e organizzazione di festival. Quattro seminari di approfondimento sono tenuti da Frozi Whitman, Giuseppe Bartolucci, Oskar Schindler, Egisto Volterrani. Un ruolo fondamentale per la formazione in questa fase storica è stato svolto con grande competenza e passione da Franco Passatore. Ma è con Luca Ronconi, nominato Direttore dello Stabile nel 1989, che il progetto di un ente formativo professionale si consolida e vede la luce due anni più tardi. «Quando sono arrivato a Torino, come direttore dello Stabile, uno degli obiettivi a cui tenevo di più era quello di fondare una scuola di teatro. Sono convinto che ogni teatro istituzionalizzato dovrebbe avere una sua propria scuola, dal momento che questa, uscendo da ogni astrattezza, può vivere e trarre vantaggio dall’esperienza quotidiana che le offre la vita di un teatro pubblico».
Esattamente trent’anni fa, nell’autunno 1991, ha inizio il primo corso di formazione biennale per giovani attori, al quale partecipano 28 allievi effettivi e 9 uditori selezionati tra 270 domande di ammissione. Luca Ronconi è direttore della Scuola, affiancato da Mauro Avogadro; la frequenza è obbligatoria, sei giorni alla settimana. Le materie sono storia del teatro, educazione della voce, lingua italiana e fonetica, psicologia, recitazione, interpretazione, educazione del corpo. Fra i collaboratori figurano numerosi docenti universitari, ma anche attori quali Marisa Fabbri, Franca Nuti, Umberto Orsini. I locali della scuola sono offerti dal Comune di Torino in corso Moncalieri 118.
«Il mestiere dell’attore – dichiarava Ronconi – è uno dei più rischiosi del momento e non è nostra intenzione illudere questi giovani. Tanto meno vogliamo creare delle persone alla perenne ricerca di una sistemazione artistica: giovani vaganti da un teatro all’altro, magari optati di talento, ma inutilizzabili perché carenti sul lato tecnico, è inutile lamentarsi che il teatro italiano è in crisi se non ci preoccupiamo di insegnare ai giovani. Lo sforzo del Teatro Stabile di Torino è indirizzato alla accurata formazione di nuove leve che speriamo rendano migliore il teatro di quello che è oggi»
Nel 1997, quando Luca Ronconi lascerà la direzione, dopo aver accettato l’incarico di Direttore al Teatro di Roma, sarà Mauro Avogadro a sostituirlo, per un terzo corso che da biennale si trasforma in triennale. Negli anni la scuola si modifica, acquisendo sempre maggior peso dal punto di vista formativo, collocandosi tra i principali poli formativi del settore. Con la direzione di Avogadro si allarga l’offerta formativa, con corsi basati sull’improvvisazione, con alcuni tra gli attori feticcio di Peter Brook come Mamadou Dioume e Bruce Meyers, con il teatro cantato a cura di Davide Livermore e l’interpretazione cinematografica con Daniele Segre.
Nel 2008 la sede della Scuola si sposta nel complesso di Fonderie Limone Moncalieri, acquisendo la fisionomia di un vero e proprio campus, immerso nel cuore produttivo dello Stabile grazie ai due palcoscenici, ai laboratori, ai magazzini, alle foresterie.
Dopo Avogadro, dal 2010 al 2017 la scuola è diretta dal regista Valter Malosti, che del fondatore Luca Ronconi è stato attore in diversi spettacoli all’inizio degli anni Novanta: in una istituzione incentrata sul teatro di parola, il nuovo direttore innesta alcune delle sue cifre stilistiche. La sintesi di tradizione e ricerca su cui gioca il suo lavoro si apre a corsi di danza e movimento corporeo, con l’obiettivo di allargare la formazione a tutto ciò che la ricerca ha sperimentato soprattutto nel corso del Novecento. Malosti invita ad insegnare alcuni grandi attori e didatti della scena italiana, come Antonio Latella, Mario Martone, Declan Donnelan, Massimo Popolizio, Eugenio Allegri, Thomas Richards, Alessio Romano.
Il testimone passa quindi a Gabriele Vacis, in codirezione con Valerio Binasco, per il triennio accademico 2018-2021, che ha coinvolto nell’insegnamento Laura Curino, Filippo Dini, Silvio Peroni, Serena Sinigaglia, Fausto Paravidino.
Con l’obiettivo di rafforzare la coerenza dell’identità artistica del Teatro Stabile tra offerta formativa ed inserimento professionale, dal nuovo triennio accademico che prende il via nell’autunno2021 la direzione della Scuola per attori sarà affidata a Valerio Binasco, che del TST è direttore artistico. Binasco possiede una comprovata attitudine all’insegnamento e una solida esperienza pedagogica maturata presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova, la stessa Scuola del Teatro Stabile di Torino e l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico.
E in una ideale continuità con le origini (Lidi si è diplomato alla nostra Scuola studiando anche con Mauro Avogadro che di Ronconi è stato il più stretto collaboratore fin dai tempi della fondazione), che coincide con un necessario ricambio generazionale e un investimento per il futuro, accanto a Binasco, con il ruolo di Vicedirettore e coordinatore didattico, è stato chiamato l’attore e regista Leonardo Lidi.
A Binasco e Lidi toccherà il compito di selezionare e formare una nuova generazione di attori che nel percorso didattico intensivo dovranno acquisire competenze basate sulla solidità dei fondamentali tecnici, sulla flessibilità interdisciplinare, sulla capacità di affrontare le sfide professionali in un mercato del lavoro molto competitivo.
Piano Offerta Formativa
L’offerta formativa della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino permette non solo di affrontare il teatro ai massimi livelli ma, parimenti, è utile a offrire gli strumenti artistici e professionali necessari per un prestigioso inserimento in tutte quelle nuove e spesso altamente qualitative professioni dello spettacolo che negli ultimi anni si sono affiancate alla pura “arte del palcoscenico”.
Oltre al corpo docenti, costituito da personalità di rilievo della scena artistica nazionale ed internazionale, si è deciso di affiancare altri professionisti di spicco del mondo dello spettacolo, che completano il percorso formativo. Al termine del triennio si è stabilito di inserire nel cartellone del Teatro Stabile di Torino uno spettacolo i cui interpreti saranno gli allievi del Corso Attori.
La caratteristica peculiare della Scuola del Teatro Stabile di Torino è quella di avere un corpo docenti proveniente da una continuativa e prestigiosa attività artistica in grado di trasmettere esperienza e competenza in linea sia con la tradizione che con l’attualità del teatro internazionale. Nel corso dei tre anni, gli allievi si avvicinano e completano la propria formazione in modo graduale, così da appropriarsi degli strumenti professionali necessari per affrontare una carriera nel mondo dello spettacolo.
Nei tre anni di corso gli allievi saranno chiamati a seguire lezioni di Recitazione ed interpretazione; Storia del Teatro e dello Spettacolo (e Arte, Letteratura e Cinema); Educazione della voce; Educazione al movimento. Oltre a questi corsi di indirizzo ogni anno vengono stabiliti numerosi stage di approfondimento, affidati a esperti.
Al termine del triennio, al seguito di una valutazione dei singoli allievi effettuata dalla commissione d’esame, la Regione rilascerà un Attestato di Specializzazione.
Nel corso dell’iter formativo vengono utilizzate diverse metodologie di insegnamento: lezioni frontali, esercitazioni individuali, esercitazioni di gruppo.
Il Teatro Stabile di Torino riconosce nella fruizione degli spettacoli teatrali e nell’accesso al Centro Studi del TST un’importante valenza educativa. Pertanto agli allievi vengono offerte le seguenti opportunità: visione gratuita o ad un prezzo ridotto di tutti gli spettacoli inseriti nel cartellone del Teatro Stabile di Torino e acquisto di biglietti scontati in altri teatri torinesi o di altre città italiane; possibilità di ingresso alle prove degli spettacoli prodotti dal Teatro Stabile di Torino o da Compagnie ospiti o da altri teatri cittadini (v. Teatro Regio), da concordare di volta in volta; utilizzo e consultazione del materiale teatrale presente negli archivi del Centro Studi del TST; utilizzo di attrezzature e strumenti informatici a supporto dell’attività richiesta da alcuni tipi di lezione; partecipare alle produzioni del Teatro Stabile di Torino ove questo sia richiesto; al termine del periodo di formazione, la Fondazione potrà fare da trait-d’union tra gli ex-allievi e le compagnie teatrali o le società di casting per cinema e televisione, per incentivare tutte le opportunità di lavoro nel mondo del teatro di massimo livello.
Il Teatro Stabile di Torino mette a disposizione degli allievi, per un adeguato svolgimento delle lezioni, una serie di strumenti ed apparecchiature per favorire il percorso formativo: dispense didattiche; copioni teatrali; video di spettacoli; materiale in formato cartaceo inerente agli argomenti trattati a lezione; materassi e pedana per salto; bastoni vari; tappeto per esercizi a corpo libero; apparecchiature per la regolazione delle luci; apparecchiature di riproduzione audio / video; spartiti musicali vari – musica classica, moderna e folk; strumenti musicali: pianoforte verticale e pianoforte elettronico.
LE CLASSI
Triennio 2021-24
Alessandro Ambrosi, Francesco Bottin, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello, Hana Daneri, Alice Fazzi, Matteo Federici, Iacopo Ferro, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Diego Pleuteri, Emma Francesca Savoldi, Andrea Tartaglia, Nicolò Tomassini, Maria Trenta.
Tutti gli allievi che si sono avvicendati nei trent’anni di attività della Scuola.
Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Lucia Corna, Chiara Dello Iacovo, Lucrezia Forni, Sara Lughi, Pietro Maccabei, Lucia Raffaella Mariani, Gabriele Matté, Eva Meskhi, Erica Nava, Cristina Parku, Davide Pascarella, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Kyara Russo, Letizia Russo, Daniel Santantonio, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera, Giacomo Zandonà.
Nicholas Andreoli, Noemi Apuzzo, Alessandro Conti, Federica Dordei, Anna Gamba, Alfonso Genova, Jozef Gjura, Noemi Grasso, Riccardo Livermore, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Riccardo Micheletti, Riccardo Niceforo, Giulia Odetto, Benedetta Parisi, Pierpaolo Preziuso, Federica Quartana, Elvira Scorza, Valentina Spaletta Tavella, Andrea Triaca.
Matteo Baiardi, Liliana Benini, Vittorio Camarota, Elena Cascino, Giulio Cavallini, Marta Cortellazzo Wiel, Gloria Cuminetti, Christian Di Filippo, Ilaria Ghiotti, Barbara Mattavelli, Camilla Nigro, Arianna Primavera, Luigi Pusceddu, Gloria Restuccia, Marcello Nicolò Spinetta, Beatrice Vecchione, Isacco Venturini.
Camilla Alisetta, Anna Charlotte Barbera, Mauro Bernardi, Giorgia Cipolla, Michele Costabile, Roberta Lanave, Leonardo Lidi, Francesca Mària, Christian Mariotti La Rosa, Serena Marziale, Danilo Ottaviani, Fabio Perretta, Alba Maria Porto, Matteo Prosperi, Rocco Rizzo, Camilla Sandri, Alice Spisa, Jacopo Squizzato, Giacomo Troianiello, Annamaria Troisi
Elena Aimone, Giovanni Anzaldo, Ludovica Apollonj Ghetti, Raffaele Berardi, Marco Bonadei, Elio D’Alessandro, Sara Gandolino, Celeste Gugliandolo, Marco Imparato, Erika La Ragione, Nicola Marchitiello, Antonia Daniela Marra, Donisa Mazzoccoli, Raffaele Musella, Giuseppe Nitti, Gabriella Riva, Giulia Rupi, Daniele Sala, Giuliano Scarpinato, Anna Scola, Francesca Turrini
Majlinda Agaj, Benedetta Borciani, Ilenia Bratomi, Roberta Calia, Micaela Cini, Ivana Cravero, Yuri D’Agostino, Maria Fonzino, Pablo Gaston Franchini, Liyu Jin, Diego Iannaccone, Giandomenico Ledda, Marco Lorenzi, Alessandro Lussiana, Barbara Mazzi, Michele Mietto, Maddalena Monti, Marlen Pizzo, Andrea Redavid, Michele Schiano di Cola, Cristina Serafini, Francesca Simonetti, Nicolò Todeschini, Angelo Tronca, Daniele Turina, Mattia Visani.
Lorenzo Bartoli, Emilio Bonelli, Andrea Bosca, Giorgia Cardaci, Caterina Carpio, Caterina Corsi, Luca Di Prospero, Andrea Fazzari, Elisa Galvagno, Paolo Giangrasso, Elisa Lucarelli, Emiliano Masala, Fabio Marchisio, Alessia Marziano, Cristina Odasso, Francesca Porrini, Cecilia Salvini, Daniele Savoca, Andrea Simonetti, Valeria Solarino, Massimiliano Sozzi, Silvia Trentini, Valentina Virando
Alessandro Adriano, Alessia Bellotto, Antonio Bertusi, Francesca Bracchino, Gualtiero Burzi, Roberta Cabella, Daniela Fazzolari, Alessia Giangiuliani, Luca Levi, Giuseppe Loconsole, Sax Nicosia, Francesca Picozza, Cecilia Eleonora Pippo, Giorgia Porchetti, Carmelo Rifici, Alessio Romano, Olga Rossi, Chiara Scorrano, Filippo Tenaglia, Fabio Troiano, Giulia Troiano, Carlotta Viscovo, Alessandro Zentil
Silvia Ajelli, Laura Bombonato, Marco Bortolotti, Giulia De Berardinis, Andrea De Carne, Federico Dilirio, Ilaria Di Luca, Francesca Fava, Giovanna Galiotto, Gianluca Gambino, Silvia Giuliano, Gianluca Guidotti, Lorenzo Iacona, Daniela Marcelli, Marco Lei, Paolo Musso, Simona Nasi, Giulio Nerici, Mario Pirrello, Michela Rapetta, Carlo Roncaglia, Valentina Sangiorgi
Maurizio Bellandi, Nicola Bortolotti, Emiliano Bronzino, Barbara Callari, Michela Cescon, Benedetta Cesqui, Paola D’Arienzo, Spartaco Dell’Elba, Caterina Deregibus, Vito Di Bella, Ana Valeria Dini, Melania Giglio, Guido Morbello, Luca Occelli, Patrizia Pirgher, Massimo Poggio, Aldo Querio Gianetto, Andrea Romero, Angela Salvatore, Barbara Santini, Massimiliano Sbarsi, Sasà Tedesco, Marco Toloni, Teresa Vanalesti, Irene Zagrebelsky
Cecilia Bignardi, Angelica Buzzolan, Domenico Castaldo, Davide Cuccuru, Sara D’Amario, Fabrizio Dardo, Enrico Dusio, Valentina Fago, Lorenzo Fontana, Francesco Gagliardi, Barbara Gai Barbieri, Cristian Maria Giammarini, Martina Guideri, Silvia Iannazzo, Irene Ivaldi, Giancarlo Judica Cordiglia, Laura Landolfi, Giorgio Lupano, Cristiana Manara, Olivia Manescalchi, Alessandro Marrapodi, Massimiliano Mecca, Monica Mignolli, Rossana Mortara, Patrizia Mottola, Alberto Mussap, Caterina Panti Liberovici, Stefania Parisella, Franca Penone, Viola Pornaro, Gilda Postiglione, Marta Richeldi; Elena Russo, Da