TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
TEATRO STABILE DI TORINO
TEATRO NAZIONALE
Il Teatro Stabile di Torino porta in rete CAMERE NASCOSTE. Svelare il teatro a porte chiuse, un progetto video che vede la realizzazione di tre docufilm curati dal regista e videomaker Lucio Fiorentino per raccontare al pubblico quello che sta accadendo sulla scena e nei teatri attualmente chiusi agli spettatori.
Dopo l’accoglienza positiva di Una terrible repetición su La casa di Bernarda Alba di Federico García Lorca, spettacolo diretto da Leonardo Lidi, il Teatro Stabile prosegue su questa linea proponendo tre docufilm realizzati in questi mesi di distanza forzata dal pubblico, quando a porte chiuse il lavoro è proseguito con continuità. Questo progetto testimonia in modo tangibile come il Teatro Stabile di Torino non abbia fermato le proprie attività e permetta agli spettatori di vivere insieme ad attori, registi e alle maestranze tecniche e artistiche le sensazioni che precedono la messa in scena di questi spettacoli, mettendo in luce emozioni e pensieri di chi è temporaneamente lontano dalla ribalta, in un mestiere che fa del rapporto con chi assiste in sala il suo nucleo fondante.
IL CALENDARIO
22 gennaio 2021, ore 18.30 / DOV’È FINITA LA NORMALITÀ?
Docufilm dedicato a The Spank di Hanif Kureishi, traduzione Monica Capuani, diretto da Filippo Dini, con Filippo Dini e Valerio Binasco
12 febbraio 2021 ore 18.30 / IL FANTASMA DELLA VERITÀ
Docufilm dedicato a Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, con la regia di Filippo Dini.
5 marzo 2021 ore 18.30 / LE BESTIE
Docufilm dedicato a Il piacere dell’onestà, nuova produzione TST diretta e interpretata tra gli altri, Valerio Binasco

Musica e narrazione per celebrare il 250° anniversario
Una produzione originale Unione Musicale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Il quindicenne Wolfgang Amadeus Mozart soggiornò a Torino proprio 250 anni fa, nel gennaio del 1771, accompagnato dal padre Leopold. Di certo si sa che alloggiarono per due settimane all’albergo della Dogana Nova, nelle vicinanze dell’attuale via Corte d’Appello. Nella capitale sabauda incontrarono alcuni dei più celebrati maestri attivi in città, come Viotti, Pugnani e Somis, oltre a Giovanni Paisiello, autore dell’opera Annibale in Torino alla quale Wolfgang Amadeus assistette al Teatro Regio…
Il progetto Mozart a Torino è una produzione originale di Unione Musicale, Teatro Stabile Torino e Conservatorio Giuseppe Verdi, un “concerto narrato” in tre puntate nelle quali Olivia Manescalchi interpreta alcuni brani tratti dalle opere che Laura Mancinelli ha dedicato al genio di Mozart.
Lezioni shakespeariane _
Online le 7 Lezioni Shakespeariane andate in scena nell’estate 2020, durante la stagione Summer Plays al Teatro Carignano di Torino. La galleria completa »
Docufilm _
Il videomaker Lucio Fiorentino ha seguito il regista Leonardo Lidi e le sette interpreti (Francesca Mazza, Orietta Notari, Francesca Bracchino, Paola Giannini, Barbara Mattavelli, Giuliana Bianca Vigogna, Matilde Vigna) sulla scena e nei momenti di pausa di questo necessario momento di sospensione, che inevitabilmente allontana dal contatto con il pubblico e rende invisibile chi sta in palcoscenico. Il documentario permetterà, dando voce e corpo ai pensieri e alle sensazioni degli artisti coinvolti in questo progetto, di avvicinarsi al palco e allo spettacolo in modo originale, consentendo allo spettatore un’ottica insolita rispetto alla fruizione tradizionale.
Una terrible repetición

TOUR VIRTUALE
Ti mancano i nostri spazi? A noi manchi tu! Nell’attesa puoi fare un tour vituale, all’interno del Teatro Carignano.
Si, perchè se non lo sai, su Google Maps è possibile esplorare tutto l’interno del teatro: ingresso, platea, palco, balconata. Puoi andare proprio dappertutto.

ARCHIVIO DIGITALE
La nostra memoria dello spettacolo dal vivo!
Proprio così: grazie al lavoro del Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, è possibile consultare tantissime risorse custodite nel nostro archivio digitale. Foto, rassegna stampa, programmi di sala, trailer degli spettacoli e molto altro. L’accesso all’archivio è free e a portata di click.

ARGO
.
Cari spettatori,
il nuovo DPCM prolunga ancora fino al 5 marzo 2021 la chiusura dei teatri, rendendo così questo periodo di interruzione delle attività di spettacolo il più lungo dall’inizio della pandemia. La situazione è certamente difficile e incerta per tutti noi, tuttavia, per farci trovare pronti alla riapertura, abbiamo continuato lavorare e a immaginare il futuro, sperimentando nuove forme di creazione artistica. È stato prodotto il docufilm Una terrible repeticíon a cura di Leonardo Lidi e Lucio Fiorentino, dedicato allo spettacolo La casa di Bernarda Alba, che a breve verrà seguito da altri video-racconti delle nostre prove a porte chiuse; abbiamo festeggiato il capodanno insieme a voi con la trasmissione in streaming dello spettacolo Così è (se vi pare) e, tra novembre e dicembre, con il progetto Argo. Materiali per un’ipotesi di futuro abbiamo coinvolto settanta artisti torinesi nella realizzazione di sette oggetti digitali. Infine, proprio in questi ultimi giorni abbiamo pubblicato online anche i video delle Lezioni Shakespeariane, che si sono tenute al Teatro Carignano tra giugno e luglio 2020. In attesa di rincontrarci a teatro, una volta superata l’emergenza sanitaria, il nostro impegno per continuare a essere presenti e in dialogo con tutti voi non verrà mai meno.
Non ci sono mancati, in questi mesi, messaggi di affetto e generosi gesti di solidarietà e sostegno – dalle donazioni dei biglietti già acquistati alle erogazioni liberali – che in questo momento sono per noi estremamente importanti, ma, soprattutto, testimoniano il legame che ci unisce. Di questa vicinanza vi siamo profondamente grati.
Gli sportelli di biglietteria sono momentaneamente chiusi al pubblico, tuttavia è possibile inviare una mail a biglietteria@teatrostabiletorino.it o telefonare allo 011.5169555 da lunedì a venerdì, dalle ore 11 alle ore 17.
ART BONUS
.

Chi sceglie di rinunciare al rimborso o alla sostituzione del biglietto può recuperare, sotto forma di credito di imposta (uno sconto sulle tasse), il 65% della donazione tramite l’Art Bonus, un incentivo fiscale creato per promuovere della cultura e dello spettacolo. Se si vuole usufruire di questo beneficio è sufficiente compilare un modulo che verrà fornito dalla biglietteria, che servirà poi al momento della dichiarazione dei redditi per certificare la donazione effettuata e usufruire dell’agevolazione fiscale. leggi tutto
PROGETTI

Modalità di intervento, interlocuzione, progettazione e finanziamento, rivolte ai soggetti del teatro e della danza che operano con continuità e professionalità sul territorio cittadino nell’ambito delle arti performative. http://www.torinoartiperformative.it
News
Scena aperta (Re)tour al Teatro Carignano
Visite culturali al Teatro Carignano realizzate dal Teatro Stabile di Torino in collaborazione con il FAI - Fondo Ambiente Italiano Il Teatro Stabile di Torino è solidale con le iniziative [...]
Certificazione UNI ISO 45001 un impegno costante nella tutela della salute.
Il Teatro Stabile di Torino garantisce il proprio impegno nella tutela della salute e della sicurezza dei suoi dipendenti, fornitori, spettatori. Questo impegno si è concretizzato nel conseguimento della certificazione [...]
10mg in prova al Teatro Gobetti
Anche il cuore del Teatro Gobetti pulsa, in attesa di accogliere il suo pubblico. Sono in corso le prove di 10mg di Maria Teresa Berardelli, regia Elisabetta Mazzullo. Di cosa [...]
Ricordo di Giorgio Mondino
Si è spento a Torino Giorgio Mondino, Presidente del Teatro Stabile di Torino dalla stagione 1984 - 1985 alla stagione 1995 - 1996. Settantanove anni, nei suoi dodici anni di [...]
Fare memoria. Teatro e shoah nei documenti dell’archivio del Centro Studi del TST
È partito il 21 dicembre scorso FARE MEMORIA, progetto digitale dedicato alla Giornata della Memoria promosso dal Teatro Stabile di Torino e dal Liceo Scientifico Carlo Cattaneo di Torino. Un [...]