TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
TEATRO STABILE DI TORINO
TEATRO NAZIONALE

Scena aperta
visite al Teatro Carignano e al Teatro Gobetti
Un’occasione unica per conoscere da vicino due delle sale teatrali più belle e antiche di Torino in compagnia degli attori del Mago di Oz
Visita Carignano – ingresso 5 euro
Visita Gobetti – ingresso 5 euro
Acquistando entrambe le visite
la seconda costa 3,50 euro
LA CAFFETTERIA LAVAZZA
DEL TEATRO CARIGNANO
È APERTA!
Quando? Un’ora prima di ogni spettacolo ed è possibile gustare tante diverse proposte che il Teatro Stabile ha pensato insieme a Gelateria Pepino. Il nostro consiglio è di godervi l’aperitivo o la merenda prima della mezza, come si direbbe in gergo: prima di ogni recita, infatti, il direttore di scena scandisce agli attori nei camerini il tempo che manca al “chi è di scena”, comunicando “la mezza” (quando manca mezz’ora all’inizio)…
Il 18 e 19 giugno 2022 a Moncalvo andrà in scena in prima internazionale 2019, l’ultima creazione di Ohad Naharin per Batsheva Dance Company. Orsolina28 Art Foundation presenta in prima assoluta in Europa il lavoro di Naharin per l’inaugurazione di The EYE, un originale spazio architettonico progettato in collaborazione con il coreografo.
IFIGENIA / ORESTE
NAVETTA

Per tutte le recite degli spettacoli Ifigenia e Oreste in programma alle Fonderie Limone di Moncalieri, è disponibile un servizio di navetta gratuito in andata e al ritorno. Prenota il tuo posto »
TEATRO STABILE DI TORINO
Presidente Lamberto Vallarino Gancia
Direttore Filippo Fonsatti
Direttore artistico Valerio Binasco
Regista residente Filippo Dini
Artisti associati Kriszta Székely e Leonardo Lidi
Direttore artistico Torinodanza Anna Cremonini
PROGETTI

Modalità di intervento, interlocuzione, progettazione e finanziamento, rivolte ai soggetti del teatro e della danza che operano con continuità e professionalità sul territorio cittadino nell’ambito delle arti performative. http://www.torinoartiperformative.it
Il Teatro Stabile di Torino, attraverso le persone che più direttamente sono coinvolte nel processo di relazione con il pubblico, supportato dalla Fondazione Fitzcarraldo ha lavorato per due anni, in parallelo agli staff di alcune tra le principali istituzioni culturali europee, a una sorprendente immersione nell’audience engagement. teatrostabiletorino.it/adeste
Argo. Materiali per un’ipotesi di futuro nasce su impulso del Teatro Stabile di Torino, dalla responsabilità civile e dal dovere morale di coinvolgere e sostenere la comunità teatrale cittadina con un progetto originale e condiviso. In collaborazione con Scuola Holden e con il sostegno di Fondazione CRT e di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono stati coinvolti 63 partecipanti, provenienti sia dal bacino delle realtà teatrali torinesi non sostenute da fondi statali, sia da quello composto dagli artisti indipendenti (attori e registi). Divisi in sette gruppi, hanno lavorato su sette temi, supportati da sette editor-facilitatori, che elaboreranno e sintetizzeranno idee e contenuti. teatrostabiletorino.it/argo/
News
Gianfranco De Bosio, il regista che fondò davvero lo Stabile di Torino
Si è spento a Milano, all’età di 97 anni, il regista e sceneggiatore Gianfranco de Bosio, protagonista di spicco del teatro italiano del secondo dopoguerra. Diresse il Teatro Stabile di [...]
Ohad Naharin inaugura The EYE il nuovo spazio progettato da Orsolina28 insieme al coreografo
Il 18 e 19 giugno 2022 a Moncalvo andrà in scena in prima internazionale 2019, l’ultima creazione di Ohad Naharin per Batsheva Dance Company. Orsolina28 Art Foundation, in collaborazione con [...]
25 aprile – Voci e immagini della Liberazione
24 e 25 APRILE 2022 - dalle ore 20.00 alle ore 24.00 | Facciata di Palazzo Civico - Piazza Palazzo di Città VOCI E IMMAGINI DELLA LIBERAZIONE Ideazione di Luca [...]
27 marzo – Giornata Mondiale del Teatro
Tanti appuntamenti e una promozione per festeggiare il teatro La Giornata Mondiale del Teatro nasce a Vienna nel 1961 ed è il modo migliore per rendere omaggio a una delle [...]
Il nostro saluto a Paolo Graziosi
Una voce profonda, un interprete di razza, un volto notissimo sul palcoscenico, così come sul piccolo e grande schermo: Paolo Graziosi ci ha lasciato, dopo una vita vissuta da protagonista [...]