Tony P. è l’alter ego di Iaia Forte: un maschiaccio napoletano, cantante fanfarone, nato dalla penna di Paolo Sorrentino. Tony ha cantato davanti a Sinatra al Radio City Music Hall [+]
Guerra e pace / War & peace
22 – 25 feb 2017
silvia2018-02-26T16:25:17+01:00
Gob Squad, collettivo di artisti inglesi e tedeschi di fama internazionale, ha scelto di porsi lo stesso interrogativo di Tolstoj: «Come si dovrebbe vivere una vita morale in un mondo [+]
Sogno d’autunno
28 feb – 12 mar 2017
silvia2018-02-26T16:25:18+01:00
Giovanna Mezzogiorno è una raffinata interprete che da tempo non calca le scene: torna a farlo con questo testo di Fosse, lavorando ancora con Valerio Binasco dopo La bestia nel [+]
Altrove
28 feb – 5 mar 2017
silvia2018-02-26T16:25:18+01:00
Può un ragazzo della periferia, con un redditizio lavoro di spacciatore, immaginare un’altra vita? La sua esistenza scorre tra droga, bar, botte e una inusuale passione per il flauto traverso. [+]
L’allegra vedova
7 – 12 marzo 2017
silvia2018-02-26T16:25:18+01:00
Cafè Chantant Maddalena Crippa riscopre pagine famosissime dell’operetta più acclamata al mondo in una veste nuova ed originale. Come in un cafè chantant di inizio secolo scorso, racconta di Anna [+]
Truman Capote / Questa cosa chiamata amore
14 – 19 mar 2017
silvia2018-02-26T16:25:18+01:00
Né un biopic, né una lettura analitica dei suoi molti, indiscussi capolavori: il Capote che Gianluca Ferrato, diretto da Emanuele Gamba, indossa con struggente carnalità è un grande atto d’amore, [+]
Giulio Cesare
14 – 19 mar 2017
silvia2018-02-26T16:25:18+01:00
Michele Riondino, apprezzato talento di cinema, teatro e televisione, è il protagonista di Giulio Cesare, con la regia dello spagnolo Alex Rigola. Direttore della Biennale Teatro di Venezia, Rigola firma [+]
Una casa di bambola
21 mar – 2 apr 2017
silvia2018-02-26T16:25:18+01:00
Siamo stati abituati a vedere in scena una Nora ibseniana dall’eroismo tardivo, schiacciata da una cappa di infantilismo e morale maschilista dalle quali si libera con difficoltà. Marina Rocco e [+]
Il sindaco del Rione Sanità
21 mar – 2 apr
silvia2018-02-26T16:25:19+01:00
La prima regia di Mario Martone dal teatro di De Filippo nasce da una sintonia con quanto Luca De Filippo aveva voluto fare prima della sua scomparsa, avviando un importante [+]
Orchidee
21 – 26 mar 2017
silvia2018-02-26T16:25:19+01:00
Orchidee nasce da un’assenza, da quella ineluttabile della madre, per procedere verso tutto quanto si sente perduto inesorabilmente, nel tentativo di fermare il tempo che si sta attraversando. Un tempo [+]
L’infanzia dell’alta sicurezza
4 – 9 apr 2017
silvia2018-02-26T16:25:19+01:00
Lo spettacolo è il risultato di un laboratorio teatrale condotto da Mimmo Sorrentino e finalizzato alla “rieducazione del condannato”: un teatro, pensato per chi lo fa e non per chi [+]
La riunificazione delle due Coree
4 – 9 apr 2017
silvia2018-02-26T16:25:19+01:00
La riunificazione delle due Coree di Joël Pommerat è un testo sull’amore. La divisione politica delle “due Coree” si presta come metafora per interrogarsi sulle difficoltà di riunione di due [+]
Minetti
4 – 9 apr 2017
silvia2018-02-26T16:25:19+01:00
Bernhard Minetti è stato uno dei grandi protagonisti del teatro del Novecento, anche di quello di Thomas Bernhard, che per lui scrisse questa commedia nel 1976. Alla vigilia dell’ultima interpretazione [+]
Ritratto d’Italia
18 – 23 apr 2017
silvia2018-02-26T16:25:19+01:00
ll Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, scritto nel 1824 e pubblicato per la prima volta solo nel 1906, è un tagliente pamphlet di Giacomo Leopardi sulla mentalità, [+]
Questi fantasmi!
18 – 30 apr 2017
silvia2018-02-26T16:25:20+01:00
Una grande eredità teatrale intatta nel tempo: dopo l’applaudito Non ti pago, Carolina Rosi, insieme a Gianfelice Imparato, affronta uno dei testi cardine del grande drammaturgo, il primo ad essere [+]
La ballata del carcere di Reading
2 – 7 mag 2017
silvia2018-02-26T16:25:20+01:00
Nel 1895 Wilde fu accusato di comportamento contrario alla morale pubblica e condannato a due anni di carcere nella prigione di Reading. Da questa esperienza nasce una delle sue opere [+]
Orestea
2 – 14 mag 2017
silvia2018-02-26T16:25:20+01:00
Orestea Agamennone, Coefore e Eumenidi Uno spettacolo di grande impatto per interpreti (tra gli altri Mariano Rigillo, Mascia Musy, Angela Pagano), impianto scenico e multimediale, rilettura drammaturgica. L’unica trilogia classica [+]
Il malato immaginario
9 – 14 mag 2017
silvia2018-02-26T16:25:20+01:00
Ugo Chiti e la sua storica compagnia mettono in scena l’ultimo grande capolavoro di Molière. In questa farsacommedia, intrisa di realismo, i personaggi si muovono occhieggiando alla Commedia dell’Arte senza [+]
Il nome della rosa
23 mag – 11 giu 2017
silvia2018-02-26T16:25:20+01:00
La versione teatrale di uno dei più importanti romanzi del secondo Novecento: Il nome della rosa di Umberto Eco, nell’adattamento di Stefano Massini e per la regia di Leo Muscato. [+]
Dieci storie proprio così
30 – 31 mag 2017
silvia2018-02-26T16:25:20+01:00
Dieci storie proprio così prende vita da un’idea di Giulia Minoli. È stato scritto da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, che ne cura anche la regia. Inizia il suo percorso [+]