Tratto dall’omonimo libro di Annie Ernaux, Premio Nobel per la letteratura 2022, questo spettacolo ci conduce in un mondo familiare e misterioso allo stesso tempo: l’ipermercato. Per un anno l’autrice ha percorso le sue corsie, annotando gesti quotidiani, ritualità, contraddizioni e improvvise tenerezze, trasformando le luci al neon e le montagne scintillanti di merci in uno specchio della vita collettiva. Da questa «libera rassegna di osservazioni», – con in mano la lista della spesa – prende forma una riflessione narrativa capace di svelarci, da un’angolazione inedita, uno dei teatri segreti del nostro vivere quotidiano. Michela Cescon, regista, sceneggiatrice e attrice, insieme a Lorenzo Flabbi, traduttore italiano di Ernaux, ha curato la prima riduzione teatrale italiana dell’opera. Sul palco, Valeria Solarino e Silvia Gallerano, si incontrano per la prima volta, dando voce e corpo a questo insolito viaggio tra luci fredde, scaffali luccicanti e storie nascoste della nostra quotidianità.

di Annie Ernaux
tratto dall’omonimo libro di Annie Ernaux
riduzione drammaturgica Lorenzo Flabbi, Michela Cescon
con Valeria Solarino, Silvia Gallerano
regia Michela Cescon
scene, luci e costumi Dario Gessati
Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con Teatro di Dioniso, Riccione Teatro, L’orma Editore