Nella duplice veste di attore e regista, Luca Marinelli, più recentemente protagonista della miniserie televisiva M – il figlio del secolo, si immerge nell’universo visionario di Tutte le cosmicomiche di Calvino, dando vita a Q, creatura eterna e smarrita, testimone del Big Bang, della nascita delle galassie, della Luna, fino ai giorni nostri. Con energia e delicatezza, viene restituita al pubblico la complessità di questo personaggio, custode di una memoria scientifica, culturale ed esperienziale, trasformando i racconti di Calvino in un’emozione viva, potente e poetica. Sul palco, tempo e spazio si intrecciano, e lo spettatore è invitato a percepire l’infinità dell’universo dentro ogni istante presente.
da Tutte le cosmicomiche di Italo Calvino
drammaturgia Vincenzo Manna
ideato e diretto da Luca Marinelli
co-regia Danilo Capezzani
con (in ordine alfabetico) Valentina Bellè, Federico Brugnone, Alissa Jung, Fabian Jung, Luca Marinelli, Gabriele Portoghese, Gaia Rinaldi
scene e luci Nicolas Bovey
musiche originali Giorgio Poi
costumi Anna Missaglia
suono Hubert Westkemper
Società Per Attori
Teatro Della Toscana
in collaborazione con Spoleto Festival dei Due Mondi
RETROSCENA
mercoledì 11 febbraio h 17.30 | Circolo dei Lettori
Il regista Luca Marinelli e agli attori della compagnia de La cosmicomica vita di Q da Italo Calvino dialogano con Mariapaola Pierini.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
I possessori della Carta Io leggo di Più del Circolo può prenotare il posto in sala (info@circololettori.it | 011 8904401)
