Davide Enia è nato a Palermo nel 1974 e nel corso della sua carriera di attore, regista e autore di teatro ha vinto – tra gli altri – il Premio UBU, il Premio Tondelli, il Premio ETI e il Premio Gassman. In questa intensa orazione civile compone un autoritratto, che scava nella sua memoria e in quella della sua città, cercando di colmare il vuoto creato da una sorta di nevrotica rimozione del dolore provato per le stragi e le morti di mafia. Da questa introspezione e dal racconto dell’omicidio di Giuseppe Di Matteo emerge una toccante analisi sociale fatta di corpo, canto, dialetto, pupi, recitazione e cunto siciliano. Per Enia Autoritratto è allo stesso tempo un processo di autoanalisi, privata e universale, un confronto con lo Stato e una serie di domande a Dio in persona.
di e con Davide Enia
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,
Accademia Perduta Romagna Teatri, Spoleto Festival dei Due Mondi
con il patrocinio della Fondazione Falcone
RECITE ACCESSIBILI 4- 8 giugno 2025
Soprattitoli in italiano e in italiano semplificato con descrizione dei suoni (su smartglasses o smartphone, forniti dal teatro).
Audiointroduzione a inizio spettacolo e tour tattile venerdì 6 giugno 2025 ore 18.00
Per garantire al meglio l’accoglienza e per l’utilizzo dei dispositivi, è richiesta la prenotazione.
La partecipazione ai tour tattili è gratuita fino esaurimento posti, previa prenotazione a accessibilita@teatrostabiletorino.it
Materiali accessibili
- scheda semplificata (in fase di realizzazione)
- video di approfondimento con audio, sottotitoli in italiano e in LIS (in fase di realizzazione)
INFO (esclusivamente per le repliche accessibili) accessibilita@teatrostabiletorino.it, +39 011 5169460
PRENOTAZIONI biglietteria@teatrostabiletorino.it, +39 011 5169555