Čechov aveva distillato la sua opera all’essenza: «Quattro atti, un paesaggio, molti discorsi sulla letteratura, un po’ di azione e cinque tonnellate d’amore». Una feroce allegoria di amori sbagliati, passioni non corrisposte e frustrazioni artistiche, che suona ancora oggi straordinariamente contemporanea. Giuliana De Sio e Filippo Dini guidano un cast immerso in un microcosmo di sentimenti delusi e ambizioni vane, specchio di una borghesia arroccata sulle proprie certezze mentre il mondo intorno cambia. Dini restituisce la tensione di un’umanità sull’orlo del baratro, in cui talenti, energie e passioni rischiano di essere traditi dalle regole della convivenza e dall’ineluttabile scorrere del tempo. L’allegoria del gabbiano, osservatore silenzioso e infine vittima, riflette lo sguardo del pubblico su una società fragile, pronta a confrontarsi con il proprio destino. Čechov, con ironia e malinconia, racconta un mondo alla fine, e i suoi personaggi, ombre combattive e disperate, anticipano un futuro di rottura e rivoluzione, dove la vita sfugge a ogni controllo.
di Anton Čechov
traduzione Danilo Macrì
con (in ordine alfabetico) Virginia Campolucci, Enrica Cortese
Giuliana De Sio, Gennaro Di Biase, Filippo Dini, Giovanni Drago, Jurij Ferrini, Angelica Leo
Fulvio Pepe, Edoardo Sorgente
regia Filippo Dini
regia della scena lo spettacolo di Kostja
Leonardo Manzan
dramaturg e aiuto regia Carlo Orlando
scene Laura Benzi
costumi Alessio Rosati
luci Pasquale Mari
musiche Massimo Cordovani
TSV – Teatro Nazionale
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Teatro Stabile di Bolzano
Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
RECITE ACCESSIBILI | 9 – 14 NOVEMBRE 2025
SOPRATTITOLI in italiano e in italiano accessibile con descrizione dei suoni (su smartglasses o tablet, forniti dal teatro)
AUDIODESCRIZIONE in cuffia (su smartphone, forniti dal teatro)
TOUR TATTILE venerdì 12 novembre 2025 ore 18.00
Per garantire al meglio l’accoglienza e per l’utilizzo dei dispositivi, è richiesta la prenotazione.
La partecipazione ai tour tattili è gratuita fino esaurimento posti, previa prenotazione a accessibilita@teatrostabiletorino.it
MATERIALI ACCESSIBILI
• scheda di sala accessibile (in fase di realizzazione)
• video di approfondimento in LIS con audio e sottotitoli (in fase di realizzazione)
INFO (esclusivamente per le repliche accessibili)
accessibilita@teatrostabiletorino.it, +39 011 5169460
PRENOTAZIONI biglietteria@teatrostabiletorino.it, +39 011 5169555