Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto compone un omaggio a Ennio Morricone con questa creazione firmata dal coreografo spagnolo Marcos Morau, artista pluripremiato e dal linguaggio visionario. La danza incontra le arti visive e il cinema sulle musiche leggendarie del Premio Oscar, trasformandole in paesaggi emotivi. Non si tratta di spiegare la sua opera,
ma di dialogare con essa, immaginando nuove melodie parallele a quelle che hanno segnato un secolo di cinema e la memoria di milioni di spettatori. Lo spettacolo prende forma nel crepuscolo di una notte qualunque di un compositore solitario, tra fogli sparsi e melodie che evocano film mai girati, e con i ricordi di quel Morricone ragazzo che avrebbe voluto essere medico o trombettista. Così la casa diventa studio, poi cinema, e la musica del grande talento continua a raccontare ciò che non si riesce a dire con le parole.
22 – 26 apr 2026silvia2025-10-16T11:50:27+02:00
danzatori Ana Patrícia Alves Tavares, Elias Boersma, Estelle Bovay, Emiliana Campo, Albert Carol Perdiguer, Luigi Civitarese, Leonardo Farina, Matteo Fiorani, Matteo Fogli, Arianna Ganassi, Arianna Kob, Gador Lago Benito, Federica Lamonaca, Giovanni Leone, Gaia Mentoglio, Nolan Millioud
Fondazione Nazionale Della Danza / Aterballetto
Teatro Carignano
codice 30
durata spettacolo
–
calendario recite
22 apr 2026 ore 19.30
23 apr 2026 ore 19.30
24 apr 2026 ore 20.45
25 apr 2026 ore 19.30
26 apr 2026 ore 16.00
TORINODANZA EXTRA