Da oltre cinque secoli Otello di Shakespeare continua a parlare, a scuotere a rivelarsi contemporaneo. In scena, Giorgio Pasotti  dà vita a Iago, il maestro dell’inganno, e, accanto a lui Giacomo Giorgio, amatissimo dal grande pubblico per il ruolo di Ciro in Mare Fuori, interpreta Otello con intensità e magnetismo, restituendo, la passione, la gelosia e la fragilità di un personaggio senza tempo. Il Moro di Venezia è tragicamente attuale, ed è specchio del dolore e dello sgomento di vite tradite, mostrate senza filtri e senza mediazioni. La drammaturgia di Dacia Maraini accompagna lo spettatore dentro le pieghe più intime della tragedia, con uno sguardo profondo e poetico, mentre sul palco, ogni gesto, ogni parola, ogni silenzio diventano un invito a sentire, riflettere e lasciarsi travolgere dal potere universale del teatro.

di William Shakespeare
drammaturgia Dacia Maraini
adattamento scenico Antonio Prisco
con Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti Claudia Tosoni, Davide Paganini Gerardo Maffei, Salvatore Rancatore Andrea Papale, Dalia Aly
regia Giorgio Pasotti
musiche originali
Patrizio Maria D’Artista
scena Giovanni Cunsolo
immagini Thierry Lechanteur
costumi Sabrina Beretta
disegno luci Marco Palmieri
Teatro Stabile d’Abruzzo, Marche Teatro, Stefano Francioni Produzioni
in collaborazione con Teatro Maria Caniglia