PARTE PRIMA
Si rinnova l’appuntamento dedicato a bambini, famiglie e scuole. Il Teatro Carignano, con la sua atmosfera incantata, accoglie una nuova edizione di Pinocchio, il celebre burattino nato dalla fantasia di Carlo Collodi, che sognava di diventare un bambino vero. In vista del bicentenario dell’autore (2026), Pinocchio è stato protagonista della stagione 2024/25, e torna ora nella stagione 2025/26 con Pinocchio – Parte seconda: uno spettacolo coinvolgente, ironico e avventuroso, che continua ad affascinare spettatori di tutte le età.
Il racconto nasce nel 1881 dalla penna di Carlo Collodi, per diventare libro nel 1883. non è solo una fiaba: è il viaggio inquieto di un’anima di legno verso l’umanità.
Tra illusioni, cadute e incontri grotteschi, il burattino scopre che diventare “vero” significa affrontare sé stessi. In questa nuova messa in scena, diretta da una giovane regista dallo sguardo incisivo, un cast pimpante di attori dà corpo e voce a una storia che pulsa di errori, sogni e desiderio. Un racconto antico che sa ancora parlare al presente, tra poesia e vertigine.
di Carlo Collodi
adattamento Christian di Filippo
con (in o.a.) Paolo Carenzo, Hana Daneri, Christian di Filippo, Celeste Gugliandolo, Marcello Spinetta e Aron Tewelde
regia Marta Cortellazzo Wiel
scene Fabio Carpene
costumi Giovanna Fiorentini
luci Antonio Merola
suono Filippo Conti
musiche Celeste Gugliandolo
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
dai 5 anni