TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
TEATRO STABILE DI TORINO
TEATRO NAZIONALE
ESSERE UMANI
Essere umani è il titolo della 70a Stagione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, fondato il 27 maggio del 1955. Il cartellone che celebra questo importante traguardo proporrà, da settembre 2025 a luglio 2026, 93 titoli programmati in sede e in tournée, tra cui 25 produzioni e coproduzioni, con 13 debutti in prima nazionale, 54 ospitalità e i 14 spettacoli di Torinodanza.
IN SCENA
.
IN EVIDENZA
Scena aperta e Pre Show
Scopri i percorsi speciali che accompagnano la stagione 2025/26 del Teatro Stabile di Torino. Con Preshow, vivi l’attesa e l’emozione che precedono lo spettacolo, guidato dagli attori tra racconti e atmosfere di scena. Con Scena Aperta, lasciati condurre in una passeggiata teatrale attraverso la storia e i segreti del Teatro Carignano, il trincotto rosso di Torino. Un modo unico per avvicinarsi al teatro da protagonisti, tra memoria, curiosità e magia.
TEATRO STABILE DI TORINO
Presidente Alessandro Bianchi
Direttore Filippo Fonsatti
Direttore artistico Valerio Binasco
Regista residente Leonardo Lidi
Drammaturgo residente Diego Pleuteri
Artisti associati Kriszta Székely, Liv Ferracchiati, Silvia Gribaudi
Direttore artistico Torinodanza Anna Cremonini
PROGETTI
NEWS
Fuoco e cenere. Febo Mari tra cinema, teatro e letteratura
Dal 9 al 12 dicembre, un Convegno internazionale – co-progettato dall’Università di Torino e dal Teatro Stabile di Torino, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema e Rai Teche – [+]
Rammendare la memoria
Teatro Gobetti, Sala Pasolini, 16 dicembre 2024 ore 19.30
Contaminando il racconto della "Storia ufficiale" con quello dei ricordi familiari, Alessandro Perissinotto, ricostruisce una narrazione viva e purtroppo attuale della strage del 18 dicembre 1922, riflettendo sulla funzione del testo narrativo nella cura delle "amnesie collettive". Ingresso libero previa prenotazione online.
Ottantaquattro pagine
Dal carcere per chiedere perdono. Uno spettacolo il frutto dei laboratori teatrali condotti presso la Casa Circondariale di Torino dalla Compagnia Teatro e Società per la Scuola sui Mestieri del Teatro e sostenuto a Torino e a Genova dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, realizzato grazie alla collaborazione del Teatro Stabile di Torino e della Direzione e degli operatori della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”.
A Giuliana De Sio il Premio della Critica 2024
Giuliana De Sio è stata insignita del Premio della Critica 2024 - ANCT, Associazione Nazionale Critici di Teatro, per le sue interpretazioni in due produzioni del Teatro Stabile di Torino [+]
Serata Travet
Teatro Gobetti, 4 novembre 2024 - ore 19,30
Una serata per celebrare Vittorio Bersezio e il suo Monsù Travet, ideata e condotta da Giulio Graglia, e dedicata alla figura dello scrittore, giornalista e drammaturgo piemontese. Ingresso libero, previa prenotazione online.