TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
TEATRO STABILE DI TORINO
TEATRO NAZIONALE
OUT OF THE BLUE
STAGIONE 2022/23
La nostra idea di teatro pone al centro il valore della creazione artistica come strumento per alimentare il pensiero critico del pubblico e per rafforzare la coesione sociale. Provando a coniugare etica ed estetica, ci poniamo l’obiettivo di dar vita a uno spazio fisico e temporale dedicato alla costruzione di nuove e comuni narrazioni, in equilibrio tra rischio culturale e partecipazione diffusa. Per raggiungere questo scopo in un contesto globale nel quale il conformismo non risparmia la cultura, riteniamo che la definizione dell’identità del nostro teatro debba essere affidata innanzitutto agli artisti che vi lavorano e alla loro capacità di catalizzare idee, accendere aspettative, soddisfare fabbisogni di spettatori sempre più differenziati per anagrafe, formazione e provenienza. Perciò insieme al nostro direttore artistico Valerio Binasco abbiamo composto una squadra di registi residenti e associati capace di rafforzare una visione plurale e di sollecitare pensieri laterali, talvolta anche scomodi e fuori dagli schemi o, per citare il claim della stagione, Out of the Blue.
Lamberto Vallarino Gancia / Presidente
Filippo Fonsatti / Direttore
QUESTA ESTATE A TEATRO

Sul palcoscenico del Teatro Gobetti si incontrano artiste e artisti della scena indipendente torinese in una proposta che indaga i temi del presente attraverso la drammaturgia contemporanea e la reinterpretazione di testi del passato, alternando compagnie affermate, come Il Mulino di Amleto, Teatro di Dioniso e Accademia dei Folli, a talenti emergenti, con una netta prevalenza della componente femminile sia sul fronte autoriale che su quello registico.
Summer Plays in scena fino al 12 luglio 2022
TEATRO STABILE DI TORINO
Presidente Lamberto Vallarino Gancia
Direttore Filippo Fonsatti
Direttore artistico Valerio Binasco
Regista residente Filippo Dini
Artisti associati Kriszta Székely e Leonardo Lidi
Direttore artistico Torinodanza Anna Cremonini
PROGETTI

Modalità di intervento, interlocuzione, progettazione e finanziamento, rivolte ai soggetti del teatro e della danza che operano con continuità e professionalità sul territorio cittadino nell’ambito delle arti performative. http://www.torinoartiperformative.it
Il Teatro Stabile di Torino, attraverso le persone che più direttamente sono coinvolte nel processo di relazione con il pubblico, supportato dalla Fondazione Fitzcarraldo ha lavorato per due anni, in parallelo agli staff di alcune tra le principali istituzioni culturali europee, a una sorprendente immersione nell’audience engagement. teatrostabiletorino.it/adeste
Argo. Materiali per un’ipotesi di futuro nasce su impulso del Teatro Stabile di Torino, dalla responsabilità civile e dal dovere morale di coinvolgere e sostenere la comunità teatrale cittadina con un progetto originale e condiviso. In collaborazione con Scuola Holden e con il sostegno di Fondazione CRT e di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono stati coinvolti 63 partecipanti, provenienti sia dal bacino delle realtà teatrali torinesi non sostenute da fondi statali, sia da quello composto dagli artisti indipendenti (attori e registi). Divisi in sette gruppi, hanno lavorato su sette temi, supportati da sette editor-facilitatori, che elaboreranno e sintetizzeranno idee e contenuti. teatrostabiletorino.it/argo/
News
Laboratori | SCENOGRAFIA / DRAMMATURGIA / RECITAZIONE
Nel corso dell’estate 2022 la Fondazione del Teatro Stabile di Torino promuove tre laboratori gratuiti di alta formazione professionale dedicati rispettivamente alla recitazione, alla drammaturgia e alla scenografia. 27 giugno [...]
Gianfranco De Bosio, il regista che fondò davvero lo Stabile di Torino
Si è spento a Milano, all’età di 97 anni, il regista e sceneggiatore Gianfranco de Bosio, protagonista di spicco del teatro italiano del secondo dopoguerra. Diresse il Teatro Stabile di [...]
Ohad Naharin inaugura The EYE il nuovo spazio progettato da Orsolina28 insieme al coreografo
Il 18 e 19 giugno 2022 a Moncalvo andrà in scena in prima internazionale 2019, l’ultima creazione di Ohad Naharin per Batsheva Dance Company. Orsolina28 Art Foundation, in collaborazione con [...]
25 aprile – Voci e immagini della Liberazione
24 e 25 APRILE 2022 - dalle ore 20.00 alle ore 24.00 | Facciata di Palazzo Civico - Piazza Palazzo di Città VOCI E IMMAGINI DELLA LIBERAZIONE Ideazione di Luca [...]
27 marzo – Giornata Mondiale del Teatro
Tanti appuntamenti e una promozione per festeggiare il teatro La Giornata Mondiale del Teatro nasce a Vienna nel 1961 ed è il modo migliore per rendere omaggio a una delle [...]