Ballata per Minotauro, terzo atto della Trilogia dell'Identità di cui fanno parte anche Lolita e Orlando. Le primavere, è una riscrittura liberamente ispirata all’opera di Dürrenmatt che - seguendo le [+]
1983 Butterfly
16 – 18 lug 2021
silvia2021-07-20T08:08:05+02:00
Un’ipnotica riflessione sulla mortalità dell’amore, che intreccia questioni di identità sessuale e accettazione: Davide Giglio e Giorgia Cerruti mettono in scena l’incredibile storia d’amore tra il diplomatico-spia bretone Bernard Boursicot [+]
L’arte del vivere e del morire
20 – 22 lug 2021
silvia2021-07-23T14:13:09+02:00
Tragodia project Tra mito ed emozionalità, uno spazio di riflessione sulla natura umana, sulle paure e le speranze, sul potere risanante dell’arte: Domenico Castaldo e il suo ensemble ci accompagnano [+]
Un pianeta ci vuole. C’è nessuno?
24 – 25 lug 2021
silvia2021-07-26T16:35:47+02:00
Ugo Dighero, uno dei volti più amati dal pubblico teatrale e televisivo, e Daniele Ronco, inventore del “teatro a pedali”, insieme alimentano una potente energia creativa che usa il palcoscenico [+]
HeLa ovvero l’immortalità di Henrietta Lacks
28 – 29 lug 2021
silvia2021-08-02T11:10:50+02:00
Da un celebre quanto controverso caso che sconvolse il mondo scientifico e che fu un film con Oprah Winfrey: a Henrietta, giovane madre, viene diagnosticato il cancro alla cervice uterina. [+]
Con sorte
30 – 31 lug 2021
silvia2021-08-02T11:10:56+02:00
C’è una gioielleria e continue richieste di denaro: Rocco si oppone, denuncia; la moglie si fa complice degli estorsori, per sfuggire alla paura. Oriana Martucci racconta una storia di ordinaria [+]
Signorina lei è un maschio o una femmina
3 – 4 ago 2021
silvia2021-08-03T11:57:26+02:00
Gloria Giacopini interpreta un monologo, scritto con Giulietta Vacis, che usa la risata per accompagnare il pubblico verso un ragionare più profondo rispetto alle questioni del gender: qual è il [+]
Il piacere dell’onestà
26 apr – 9 mag 2021
silvia2021-04-30T12:44:22+02:00
Valerio Binasco affronta per la prima volta Luigi Pirandello sulle tavole del palcoscenico del Teatro Carignano, dove Il piacere dell’onestà debuttò con successo il 27 novembre 1917. Il regista firma [+]
Le sedie
27 apr – 16 mag 2021
silvia2021-05-24T18:00:23+02:00
Valerio Binasco mette in scena Le sedie di Eugène Ionesco, un classico che ancora oggi demolisce tutte le convenzioni su cui si basa la nostra quotidianità. Michele Di Mauro e [+]
La parrucca
4 – 9 mag 2021
silvia2021-05-17T10:55:41+02:00
Uno spettacolo che nasce da due racconti di Natalia Ginzburg, quasi due puntate della vita di una coppia disastrata, in cerca di occupazione e di un modo di vivere meno [+]
The Spank
11 – 30 mag 2021
silvia2021-05-31T10:08:14+02:00
Un evento molto atteso nella stagione dello Stabile: il debutto dell’ultimo testo scritto da Hanif Kureishi, romanziere, drammaturgo, sceneggiatore di fama planetaria, una nuova produzione diretta da Filippo Dini. Valerio [+]
La signorina Felicita ovvero la felicità
11 – 16 mag 2021
silvia2021-05-27T16:28:00+02:00
Omaggio a Guido Gozzano Nelle vesti della signorina Felicita, Lorena Senestro propone una personalissima interpretazione del celebre “salottino in disuso” di Guido Gozzano, accompagnata al pianoforte da Andrea Gattico. Attraverso [+]
Le cinque rose di Jennifer
18 – 23 mag 2021
silvia2021-05-27T16:28:07+02:00
Daniele Russo (Qualcuno volò sul nido del cuculo, Fronte del porto) interpreta il testo che rivelò il talento di Ruccello, una commedia a metà tra il noir e il thriller: [+]
Dall’inferno all’infinito
29 – 30 mag 2021
silvia2021-05-31T10:09:02+02:00
Monica Guerritore ci conduce in un viaggio attraverso le parole di Dante e di Giacomo Leopardi verso quell’infinito o quasi che è la vita: testi apparentemente inconciliabili (oltre a Dante [+]
Morte di un commesso viaggiatore
25 mag – 13 giu 2021
silvia2021-06-14T10:46:18+02:00
Jurij Ferrini ha attraversato i classici con navigata esperienza, incontrando ora per la prima volta Arthur Miller, nei panni di uno dei personaggi più amati della drammaturgia novecentesca: il commesso [+]
10mg
1 – 13 giu 2021
silvia2021-06-14T10:46:21+02:00
Drammaturgia della giovane Maria Teresa Berardelli, regia Elisabetta Mazzullo, 10mg è una commedia che tratta con toni lievi e una decisa sensibilità musicale la commercializzazione della malattia attraverso il sistema [+]
La vita davanti a sé
1 – 13 giu 2021
silvia2021-06-14T10:46:25+02:00
Momò, dieci anni e molta vita davanti, vive a pensione da Madame Rosa, ex prostituta ebrea che aiuta le colleghe più giovani, prendendosi cura dei loro scalmanati “incidenti sul lavoro”. [+]
Risveglio di primavera
8 – 27 giu 2021
silvia2021-06-30T18:17:10+02:00
Gabriele Vacis dirige gli attori neodiplomati della Scuola del Teatro Stabile di Torino in una delle opere fondamentali nella storia del teatro contemporaneo: il testo più importante del drammaturgo tedesco [+]
Pandora
15 – 27 giu 2021
silvia2021-06-30T18:17:04+02:00
Sono imperdibili: un giovane collettivo che crea spettacoli ironici, suggestivi e soprattutto senza parole. In un mondo soffocato dalle chiacchiere, il silenzio è un atto rivoluzionario. Un bagno, attraversato da [+]
Le leggi della gravità
15 – 27 giu 2021
silvia2021-06-30T18:16:57+02:00
Una donna chiede di essere arrestata per aver ucciso il marito, un caso chiuso dieci anni prima come suicidio. Le leggi di gravità sono quelle della caduta di un corpo [+]