TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
TEATRO STABILE DI TORINO
TEATRO NAZIONALE
ESSERE UMANI
Essere umani è il titolo della 70a Stagione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, fondato il 27 maggio del 1955. Il cartellone che celebra questo importante traguardo proporrà, da settembre 2025 a luglio 2026, 93 titoli programmati in sede e in tournée, tra cui 25 produzioni e coproduzioni, con 13 debutti in prima nazionale, 54 ospitalità e i 14 spettacoli di Torinodanza.
IN SCENA
Al Teatro Carignano dal 19 giugno – 13 luglio 2025, torna Prato inglese, Sere d’estate con il teatro di William Shakespeare. La tradizionale iniziativa che propone i capolavori shakespeariani vede in scena quest’anno due commedie – Racconto d‘inverno e Pene d’amore perdute – affidate alla regia di Jurij Ferrini. Due testi brillanti, ambientati in Italia e Spagna, due luoghi perfetti per l’immaginario di amore, equivoci, sospetti e lieto fine. Al Teatro Gobetti, invece, fino al 13 luglio è in scena Pinocchio, la celebre storia del burattino di legno che voleva diventare un bambino vero, per la regia di Marta Cortellazzo Wiel.
IN EVIDENZA
Non perdere gli appuntamenti Preshow un modo inconsueto e originale per avvicinarsi agli spettacoli in programma. Sotto la guida di due attori, gli spettatori potranno immergesi nell’atmosfera che si respira dietro le quinte poco prima dell’apertura del sipario. ingresso € 5,00 (commissioni online escluse)
TEATRO STABILE DI TORINO
Presidente Alessandro Bianchi
Direttore Filippo Fonsatti
Direttore artistico Valerio Binasco
Regista residente Leonardo Lidi
Drammaturgo residente Diego Pleuteri
Artisti associati Kriszta Székely, Liv Ferracchiati, Silvia Gribaudi
Direttore artistico Torinodanza Anna Cremonini
PROGETTI
NEWS
La cultura dietro l’angolo: ritrovi d’arte, scienza, storia, musica, teatro e letteratura nel tuo quartiere
A partire dal mese di marzo e per tutto il 2025, grazie al programma “La cultura dietro l’angolo”, i quartieri torinesi saranno animati da oltre 390 attività culturali accessibili e [...]
Giornata di Studi su Gianfranco de Bosio a Torino e proiezione Archive Alive!
Il 24 febbraio 2025, presso il Teatro Gobetti di Torino (Sala Pasolini), si terrà una giornata di studi dedicata a Gianfranco de Bosio, figura centrale del teatro e del cinema [...]
Luca Ronconi, a dieci anni dalla sua scomparsa.
A dieci anni dalla sua scomparsa Luca Ronconi viene ricordato a Torino con la proiezione dello spettacolo del 2006 Il silenzio dei comunisti, interpretato da Luigi Lo Cascio, Maria Paiato [...]
A TU PER TU
2 biglietti per una serata insieme a € 28.00 su 15 spettacoli della Stagione 2024/25 online e in biglietteria Per il vostro San Valentino abbiamo pensato di attivare una promozione [...]
Purgatorio dei poeti: laboratorio teatrale condotto da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari – Teatro delle Albe
Da martedì 11 febbraio a sabato 25 febbraio 2025, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari (Teatro delle Albe, Ravenna) terranno un laboratorio intitolato "Purgatorio dei poeti", rivolto a un massimo di cinquanta partecipanti (studenti e cittadini). L'iniziativa è organizzata nell'ambito del PRIN 2022 Dante nella contemporaneità. Le riscritture teatrali.