Su misura per tutte le età
L’offerta del Teatro Stabile di Torino per la scuola si sviluppa su più proposte, ognuna calibrata in base all’età dei giovani spettatori: matinée al Teatro Carignano per i più piccini, spettacoli in serale per gli studenti delle superiori, che diventano protagonisti della vita culturale torinese, al pari del pubblico adulto. Per molti di questi bambini e ragazzi si tratta della prima volta a teatro, un’esperienza emozionante che farà di loro il pubblico di domani. info: promozione@teatrostabiletorino.it

Teatro Carignano / dicembre 2025 – gennaio 2026
Prenotazioni on-line a partire dall’8 ottobre 2025
prezzo €7,00 a studente
PINOCCHIO – Prima Parte
Il Teatro Stabile di Torino rinnova il suo appuntamento dedicato a bambini, famiglie e scuole. Il Teatro Carignano, con la sua magica atmosfera, farà da sfondo a una nuova edizione di Pinocchio, il celebre burattino di legno che sognava di diventare un bambino, nato dalla fantasia di Carlo Collodi. Ed è proprio in occasione del bicentenario della nascita dell’autore (2026) che Pinocchio sarà il protagonista non solo della stagione 2024/25 ma anche di quella successiva, dando vita ad un racconto ricco di fascino e avventura.
di Carlo Collodi
adattamento Christian di Filippo
con (in ordine alfabetico) Paolo Carenzo, Hana Daneri, Christian di Filippo, Celeste Gugliandolo, Marcello Spinetta e Aron Tewelde
regia Marta Cortellazzo Wiel
scene Fabio Carpene
costumi Giovanna Fiorentini
luci Antonio Merola
suono Filippo Conti
musiche Celeste Gugliandolo
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Lo spettacolo in CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa
Scarica il documento
Schede realizzate da T. Cucinotta e D. Buompastore
per la Cooperativa Animazione Valdocco
giovedì 4 dic ore 10.00 / venerdì 5 dic ore 10.00
martedì 9 dic ore 10.00 / mercoledì 10 dic ore 10.00
giovedì 11 dic ore 10.00 / venerdì 12 dic ore 10.00
mercoledì 17 dic ore 10.00 / giovedì 18 dic ore 10.00
venerdì 19 dic ore 10.00 /
PROGETTO SCUOLA
3 SPETTACOLI PER GRUPPI ORGANIZZATI DI STUDENTI €30,00
Nella stagione 2025/26, i teatri del TST accolgono il pubblico degli studenti delle scuole superiori di I e II grado e i loro docenti con il Progetto Scuola: un abbonamento a tre titoli che attraversano il panorama teatrale italiano e internazionale, tra classici e nuove scritture. Consulta gli orari spettacolo
TEATRO CARIGNANO
Il Teatro Carignano, il cui nome completo è Teatro dei Principi di Carignano, è il più antico teatro di Torino, nonché uno dei pochi teatri settecenteschi italiani tuttora in attività. Sul suo palcoscenico si sono alternati alcuni dei nomi più celebri del panorama musicale e teatrale fra cui Niccolò Paganini, Arturo Toscanini,
Eleonora Duse, Vittorio Gassman, Dario Fo, Franca Nuti e si è avvalso di grandi registi e direttori artistici, quali Luigi Pirandello, Nico Pepe e Luca Ronconi. Al Teatro Carignano i posti dedicati al pubblico dell’abbonamento Progetto Scuola sono posizionati in balconata centrale e in palchi di II e III ordine, dai più centrali ai laterali.
PROPOSTA A – 1 settimana
TRE PER SHAKESPEARE
La prima terna shakespeariana è un’indagine più che mai attuale della condizione umana.
1. AMLETO / 2. RE LEAR / 3. OTELLO
PROPOSTA B – 1 settimana
TUTTI GLI UOMINI DEL BARDO
La seconda terna shakespeariana presenta figure maschili potentissime, in bilico tra autenticità e finzione, lealtà e tradimento.
1. AMLETO / 2. RE LEAR / 3. RICCARDO III
PROPOSTA C – 1 settimana
CHI È DI SCENA?
I tre titoli proposti hanno tutti un nucleo centrale che ruota intorno all’allestimento di uno spettacolo, a quello che precede l’andata in scena, memorabile catarsi o ennesima prova d’attore.
1. AMLETO / 2. CIRCLE MIRROR TRANSFORMATION / 3. PRIMA DEL TEMPORALE
PROPOSTA D – 2 settimane
SUPERCLASSICO
Goldoni, Pirandello e Viviani, tre secoli di storia del teatro italiano attraverso una galleria di personaggi
indimenticabili.
1. SIOR TODERO BRONTOLON / 2. IL BERRETTO A SONAGLI
3. NAPOLI NOBILISSIMA
PROPOSTA E – 1 settimana
RITRATTO DI FAMIGLIA IN INFERNO
Nuclei famigliari a pezzi, tensioni nascoste e bombe pronte ad esplodere in tre pietre miliari del teatro.
1. RITORNO A CASA / 2. IL GABBIANO / 3. SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ
PROPOSTA F – 1 settimana
RAGIONE E SENTIMENTI
Al centro di queste tre opere, figure femminili tormentate e immortali. Una riflessione sull’archetipo della
famiglia e il ruolo della donna.
1. IL LUTTO SI ADDICE A ELETTRA / 2. TRE SORELLE / 3. SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ
PROPOSTA G – 1 settimana
GRANDI ASPIRAZIONI
1. IL GABBIANO / 2. TRE SORELLE / 3. CIRCLE MIRROR TRANSFORMATION
PROPOSTA H – 1 settimana
UOMINI… E NO
Trump, Salieri e una creatura fuori dal tempo ci offrono una riflessione sulle profondità dell’animo umano.
1. DONALD / 2. LA COSMICOMICA VITA DI Q / 3. AMADEUS
TEATRO GOBETTI
Più piccolo del Teatro Carignano, il Teatro Gobetti venne costruito tra il 1840 e il 1842 su progetto dell’architetto Leoni e su commissione dell’Accademia Filodrammatica, una delle prime scuole di formazione per attori. La sua sala neoclassica accoglie gli spettatori in un ambiente raccolto, in cui la distanza tra
palcoscenico e platea è ridotta: caratteristiche che lo rendono perfetto per spettacoli dai toni introspettivi e scenografie essenziali. I posti dedicati al pubblico dell’abbonamento Progetto Scuola sono solitamente individuati sulla gradinata.
PROPOSTA I – 1 settimana
L’INGANNO E LA RAGIONE
Al centro di questi tre spettacoli, il fragile equilibrio tra verità e finzione, tra sogno e inganno.
1. L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ / 2. L’UOMO DEI SOGNI / 3. MANDRAGOLA
PROPOSTA J – 1 settimana
FEMMINILE PLURALE
Microcosmi domestici in cui si consumano piccole storie delicate e atrocità irrimediabili.
1. MISURARE IL SALTO DELLE RANE / 2. ANCHE IN CASA SI POSSONO PROVARE EMOZIONI FORTI / 3. MIRRA
PROPOSTA K– 1 settimana
DONNE IN GIALLO
Tre storie dal sapore noir, tutte al femminile, tra delicatezza e follia.
1. ANNA CAPPELLI / 2. IL RAGGIO BIANCO / 3. LA DENUNCIA
PROPOSTA L – 1 settimana
CORPI CELESTI
Maria madre di Gesù, Piero Gobetti e Giò Stajano, il primo omosessuale dichiarato d’Italia: la storia è scritta sui corpi, sublimati, eliminati e rivendicati come oggetto politico.
1. LA BUONA NOVELLA / 2. TUTTO IN ME È AMORE. Sul corpo politico di Piero Gobetti / 3. BEATA OSCENITÀ
PROPOSTA M – 1 settimana
IL SOFFIO DELLO SPIRITO
Una riflessione profonda su libero arbitrio, obbedienza, fede e libertà, che parte dalla figura di Maria nei Vangeli apocrifi, si sviluppa nello slancio delle tante figure di eretici e ribelli… e termina con un imperdibile incontro/scontro tra i due ultimi papi.
1. LA BUONA NOVELLA / 2. ERETICI. Il fuoco degli spiriti liberi / 3. I DUE PAPI
PROPOSTA N – 1 settimana
FAMIGLIA, VARIAZIONI SUL TEMA
Un tetto sopra la testa in cui trovare il calore di una famiglia. Una nave in mezzo all’oceano che diventa l’unica residenza possibile. Un appartamento che vive delle voci degli animali domestici non appena il padrone esce.
1. FIGLI D’ANIMA / 2. NOVECENTO / 3. RESTEREMO PER SEMPRE QUI BUONE AD ASPETTARTI
FONDERIE LIMONE MONCALIERI
Per oltre cinquant’anni le Fonderie Limone sono state un punto di riferimento della produttività industriale metropolitana (dal 1921 al 1977 funzionò come fonderia di acciaio, bronzo, ghisa). Oggi il complesso delle Fonderie Limone Moncalieri, immerso in un’ampia area verde aperta alla cittadinanza, ospita due sale teatrali, due sale prove, la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, i laboratori di scenografia, la sartoria, i magazzini elettrico-fonici e la foresteria per gli artisti. I posti dedicati al pubblico dell’abbonamento Progetto Scuola sono gli stessi assegnati al pubblico ordinario, sulla gradinata.
PROPOSTA O
Tre spettacoli a scelta su sei.
1. NAPOLEONE. La morte di Dio / 2. GIOVANNA DEI DISOCCUPATI /3. IL GRANDE VUOTO / 4. COME NEI GIORNI MIGLIORI (sala piccola) / 5. STAND UP FOR GIUDA / 6. TRILOGIA DEI LIBRI. VANGELI.
INOLTRE
ASSAGGI DI TEATRO
Una proposta dedicata agli studenti della scuola superiore di I grado. Tre spettacoli, tre spazi teatrali, tre cifre stilistiche diversissime. Per una prima volta a teatro indimenticabile.
1. Teatro Gobetti
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ
2. Teatro Carignano
LA COSMICOMICA VITA DI Q
3. Fonderie Limone Moncalieri
TRILOGIA DEI LIBRI. VANGELI.
UNA MATTINA A TEATRO
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris n. 266 – Torino
CHOTTO DESH
coreografia originale di Akram Khan
biglietto singolo: € 7,00 (docenti e studenti con disabilità: omaggio)
Teatro Gobetti
FESTA GRANDE DI APRILE
biglietto singolo: € 12,00 (docenti e studenti con disabilità: omaggio)
.
Su misura per tutte le età
L’offerta del Teatro Stabile di Torino per la scuola si sviluppa su più proposte, ognuna calibrata in base all’età dei giovani spettatori: matinée al Teatro Carignano per i più piccini, spettacoli in serale per gli studenti delle superiori, che diventano protagonisti della vita culturale torinese, al pari del pubblico adulto. Per molti di questi bambini e ragazzi si tratta della prima volta a teatro, un’esperienza emozionante che farà di loro il pubblico di domani.
Sei un insegnante? Vuoi ricevere Informative e promozioni per portare a teatro i tuoi studenti?
Iscrivi alla nostra mailing-list dedicata al mondo della scuola.
Leggi la nostra informativa sulla privacy.