TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE

TEATRO STABILE DI TORINO
TEATRO NAZIONALE

ATTO UNICO
stagione 2024/25

scopri la nuova stagione

«L’arte, la buona arte, riesce, in modo meraviglioso, a coniugare l’assolutamente unico con l’universale. Ci permette di comprendere ciò che è diverso – ciò che è estraneo, si potrebbe dire – in quanto universale. Così facendo, l’arte supera i confini tra le lingue, le regioni geografiche, i paesi, mettendo insieme non solo le
qualità individuali di ciascuno, ma anche, in un altro senso, le caratteristiche individuali di ogni gruppo di persone, ad esempio di ogni nazione. (…) La guerra e l’arte sono opposti, proprio come lo sono la guerra e la pace. È semplicemente così. L’arte è pace.»
Jon Fosse, dal Messaggio per la Giornata Mondiale del Teatro 2024

A questo messaggio dell’autore norvegese insignito del premio Nobel per la Letteratura nel 2023 si ispira il titolo della Stagione 24/2025 del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, che vuole esprimere, in risonanza con Fosse, la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.

IN SCENA

Prato inglese
18 giugno – 14 luglio 2024 | Teatro Carignano

Romeo e Giulietta | After Juliet

Un dittico incentrato su una delle storie d’amore più famose di tutti i tempi: gli attori diplomati della Scuola del Teatro Stabile di Torino, diretti da Filippo Dini, sono gli interpreti della tragedia di Shakespeare che meglio esprime lo scontro tra generazioni che non riescono a comprendersi, ed il suo seguito ideale firmato da Sharman Macdonald

Scopri di più »

Robin Hood
21 giugno – 7 luglio 2024 | Teatro Carignano

Torna, anche per l’estate 2024 l’appuntamento per i più piccoli che ha debuttato all’inizio dell’anno nell’affascinante cornice storica del Teatro Carignano: Robin Hood uno spettacolo dedicato all’abilissimo arciere della foresta di Sherwood. In scena dal 21 giugno al 7 luglio 2024.

Scopri di più »
Teatro Carignano

PRE SHOW
20 giugno – 7 luglio 2024 | Teatro Carignano

Torna Pre-show un modo inconsueto e originale per avvicinarsi agli spettacoli in programma al Teatro Carignano. Sotto la guida di due attori, gli spettatori potranno immergersi nell’atmosfera che si respira dietro le quinte poco prima dell’apertura del sipario e ascoltare una presentazione speciale dello spettacolo in programma.

Scopri di più »
Newsletter
Archivio digitale
Pubblicazioni
Bookcorner
Sostenibilità

Scuola per attori – triennio 24/27

Disponibile online il nuovo bando per partecipare alle selezioni della classe che frequenterà il triennio 2024/27.
Scarica il documento e scopri tutti i dettagli. Preselezione dal 23 maggio al 30 giugno 2024

Scopri di più »

100 anni di radio. 1924/2024
13 giugno ore 19,30 – Teatro Gobetti

La serata, a cura di Giulio Graglia, è un omaggio alla radio e al teatro di prosa trasmesso via etere, ai grandi interpreti che hanno prestato le loro voci per dare vita a radiodrammi, sceneggiati radiofonici e adattamenti di pièce teatrali. Vengono ricordati gli spettacoli prodotti dal Teatro Stabile di Torino e trasposti per la radio, con il prezioso e insostituibile apporto del Centro Studi del TST.

Scopri di più »

TEATRO STABILE DI TORINO

Presidente Alessandro Bianchi
Direttore Filippo Fonsatti
Direttore artistico Valerio Binasco
Regista residente Leonardo Lidi
Artisti associati Kriszta Székely, Liv Ferracchiati, Silvia Gribaudi
Direttore artistico Torinodanza Anna Cremonini

PROGETTI

In autunno la danza contemporanea invade le vie della città, dando vita a Torinodanza festival, kermesse che ha trasformato Torino in uno dei cuori pulsanti di questa forma d’arte, sia a livello nazionale sia internazionale. www.torinodanzafestival.it

A centocinquant’anni dalla nascita dell’autore siciliano, il Teatro Stabile di Torino e Linguadoc hanno ideato un percorso multimediale che recupera le radici del rapporto con Torino ed il Piemonte, ricollegando i fili della memoria geografica con quelli della storia teatrale del nostro paese. 150pirandelloinpiemonte.it

Argo. Materiali per un’ipotesi di futuro nasce su impulso del Teatro Stabile di Torino, dalla responsabilità civile e dal dovere morale di coinvolgere e sostenere la comunità teatrale cittadina con un progetto originale e condiviso. In collaborazione con Scuola Holden e con il sostegno di Fondazione CRT e di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono stati coinvolti 63 partecipanti, provenienti sia dal bacino delle realtà teatrali torinesi non sostenute da fondi statali, sia da quello composto dagli artisti indipendenti (attori e registi). Divisi in sette gruppi, hanno lavorato su sette temi, supportati da sette editor-facilitatori, che elaboreranno e sintetizzeranno idee e contenuti. teatrostabiletorino.it/argo/

News

100 Anni di radio. 1924-2024

7 / 06 / 2024|news|

La serata, a cura di Giulio Graglia, è un omaggio alla radio e al teatro di prosa trasmesso via etere, ai grandi interpreti che hanno prestato le loro voci per dare vita a radiodrammi, sceneggiati radiofonici e adattamenti di pièce teatrali. Vengono ricordati gli spettacoli prodotti dal Teatro Stabile di Torino e trasposti per la radio, con il prezioso e insostituibile apporto del Centro Studi del TST.

Addio a Franca Nuti

13 / 05 / 2024|news|

Ci ha lasciato una grande interprete del teatro italiano, Franca Nuti. Nata nel 1929 a Torino, milanese di adozione, moglie di Giancarlo Dettori, Nuti ha attraversato il Novecento con talento [...]

Ibridi

12 / 04 / 2024|news|

Anche il Teatro Stabile di Torino prende parte al progetto IBRIDI con 5 appuntamenti per conoscere da vicino il Teatro Carignano. Ibridi è un’iniziativa promossa da Fondazione Compagnia di San [...]

Un Gramsci mai visto

9 / 04 / 2024|news|

27 aprile 2024 - ore 15.00 - Teatro Gobetti Spettacolo sulla vita, l’azione e il pensiero di Antonio Gramsci Con musiche e canti della tradizione popolare di e con Angelo [...]

membro di

logo ETC
Logo Mitos21