TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
TEATRO STABILE DI TORINO
TEATRO NAZIONALE
ESSERE UMANI
Essere umani è il titolo della 70a Stagione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, fondato il 27 maggio del 1955. Il cartellone che celebra questo importante traguardo proporrà, da settembre 2025 a luglio 2026, 93 titoli programmati in sede e in tournée, tra cui 25 produzioni e coproduzioni, con 13 debutti in prima nazionale, 54 ospitalità e i 14 spettacoli di Torinodanza.
IN SCENA
.
IN EVIDENZA
Energie Nove / 17 – 24 novembre 2025
Fonderie Limone Moncalieri
Energie Nove è una rassegna animata da giovani artisti diplomati alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e artisti emergenti, il cui titolo è ispirato alla rivista fondata da Piero Gobetti ad appena diciassette anni, e che promuoveva un rinnovamento culturale, etico e artistico, aperto all’Europa, critico verso il conformismo e capace di fare dell’intellettualità e dell’arte strumenti di emancipazione civile. Come allora, anche oggi serve spazio per visioni nuove, indipendenti, critiche. Nuovi testi, nuove visioni, nuovi linguaggi.
Scena aperta e Pre Show
Scopri i percorsi speciali che accompagnano la stagione 2025/26 del Teatro Stabile di Torino. Con Preshow, vivi l’attesa e l’emozione che precedono lo spettacolo, guidato dagli attori tra racconti e atmosfere di scena. Con Scena Aperta, lasciati condurre in una passeggiata teatrale attraverso la storia e i segreti del Teatro Carignano, il trincotto rosso di Torino. Un modo unico per avvicinarsi al teatro da protagonisti, tra memoria, curiosità e magia.
TEATRO STABILE DI TORINO
Presidente Alessandro Bianchi
Direttore Filippo Fonsatti
Direttore artistico Valerio Binasco
Regista residente Leonardo Lidi
Drammaturgo residente Diego Pleuteri
Artisti associati Kriszta Székely, Liv Ferracchiati, Silvia Gribaudi
Direttore artistico Torinodanza Anna Cremonini
PROGETTI
NEWS
Due spettacoli del TST in onda su Rai 5
Nel mese di maggio la RAI programmerà, in prima visione, due spettacoli pirandelliani prodotti dal Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, firmati dal direttore artistico Valerio Binasco e dal [+]
Renaissance // Un progetto di ETC – European Theatre Convention
22 importanti teatri europei hanno immaginato la Renaissance del teatro in una nuova serie di cortometraggi. Ventidue teatri aderenti all’ETC (European Theatre Convention), provenienti da 18 paesi europei, hanno preso [+]
Addio a Maria Grazia Gregori
È estremamente doloroso dare l’addio a una figura così presente e partecipe della vita del teatro italiano, come è stata Maria Grazia Gregori. Critica e studiosa di teatro, punto di [+]
Palcoscenici “occupati” dalle compagnie e dagli artisti del territorio, tra lavoro e alta formazione professionale
Se le cose fossero andate in modo diverso, a partire dal mese di aprile i nostri teatri avrebbero finalmente visto debuttare con il pubblico in sala le sette nuove produzioni [+]
Giornata mondiale del Teatro // il 27 marzo online Zio Vanja diretto da Kriszta Székely, con Paolo Pierobon
Il Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, in questo lungo periodo in cui le sale teatrali sono chiuse e inaccessibili al pubblico a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, [+]