TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
TEATRO STABILE DI TORINO
TEATRO NAZIONALE
ESSERE UMANI
Essere umani è il titolo della 70a Stagione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, fondato il 27 maggio del 1955. Il cartellone che celebra questo importante traguardo proporrà, da settembre 2025 a luglio 2026, 93 titoli programmati in sede e in tournée, tra cui 25 produzioni e coproduzioni, con 13 debutti in prima nazionale, 54 ospitalità e i 14 spettacoli di Torinodanza.
IN SCENA
.
IN EVIDENZA
Energie Nove / 17 – 24 novembre 2025
Fonderie Limone Moncalieri
Energie Nove è una rassegna animata da giovani artisti diplomati alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e artisti emergenti, il cui titolo è ispirato alla rivista fondata da Piero Gobetti ad appena diciassette anni, e che promuoveva un rinnovamento culturale, etico e artistico, aperto all’Europa, critico verso il conformismo e capace di fare dell’intellettualità e dell’arte strumenti di emancipazione civile. Come allora, anche oggi serve spazio per visioni nuove, indipendenti, critiche. Nuovi testi, nuove visioni, nuovi linguaggi.
Scena aperta e Pre Show
Scopri i percorsi speciali che accompagnano la stagione 2025/26 del Teatro Stabile di Torino. Con Preshow, vivi l’attesa e l’emozione che precedono lo spettacolo, guidato dagli attori tra racconti e atmosfere di scena. Con Scena Aperta, lasciati condurre in una passeggiata teatrale attraverso la storia e i segreti del Teatro Carignano, il trincotto rosso di Torino. Un modo unico per avvicinarsi al teatro da protagonisti, tra memoria, curiosità e magia.
TEATRO STABILE DI TORINO
Presidente Alessandro Bianchi
Direttore Filippo Fonsatti
Direttore artistico Valerio Binasco
Regista residente Leonardo Lidi
Drammaturgo residente Diego Pleuteri
Artisti associati Kriszta Székely, Liv Ferracchiati, Silvia Gribaudi
Direttore artistico Torinodanza Anna Cremonini
PROGETTI
NEWS
La cultura dietro l’angolo: ritrovi d’arte, scienza, storia, musica, teatro e letteratura nel tuo quartiere
A partire dal mese di marzo e per tutto il 2025, grazie al programma “La cultura dietro l’angolo”, i quartieri torinesi saranno animati da oltre 390 attività culturali accessibili e [+]
Giornata di Studi su Gianfranco de Bosio a Torino e proiezione Archive Alive!
Il 24 febbraio 2025, presso il Teatro Gobetti di Torino (Sala Pasolini), si terrà una giornata di studi dedicata a Gianfranco de Bosio, figura centrale del teatro e del cinema [+]
Luca Ronconi, a dieci anni dalla sua scomparsa.
A dieci anni dalla sua scomparsa Luca Ronconi viene ricordato a Torino con la proiezione dello spettacolo del 2006 Il silenzio dei comunisti, interpretato da Luigi Lo Cascio, Maria Paiato [+]
A TU PER TU
2 biglietti per una serata insieme a € 28.00 su 15 spettacoli della Stagione 2024/25 online e in biglietteria Per il vostro San Valentino abbiamo pensato di attivare una promozione [+]
Purgatorio dei poeti: laboratorio teatrale condotto da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari – Teatro delle Albe
Da martedì 11 febbraio a sabato 25 febbraio 2025, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari (Teatro delle Albe, Ravenna) terranno un laboratorio intitolato "Purgatorio dei poeti", rivolto a un massimo di cinquanta partecipanti (studenti e cittadini). L'iniziativa è organizzata nell'ambito del PRIN 2022 Dante nella contemporaneità. Le riscritture teatrali.