Libero adattamento del film di Elio Petri, Palma d’Oro a Cannes, che nel 1971 toccò i nervi scoperti della sinistra italiana. La storia grottesca dello stakanovista pentito Lulù Massa rivive [+]
Mozart. Il sogno di un clown
13 – 25 nov 2018
silvia2018-10-17T15:28:43+02:00
Il genio inquieto ma anche lo spiritello burlone del grande salisburghese nel monologo di Giuseppe Cederna, che mescola musica e teatro di strada. L’attore torna alle origini: trent’anni fa era [+]
Copenaghen
20 nov – 2 dic 2018
silvia2018-11-19T17:48:56+01:00
La pièce di culto di Frayn torna con un cast stellare: Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice. Uno storico quanto misterioso incontro tra due fisici, Werner Karl Heisenberg e Niels [+]
La tragedia del vendicatore
20 – 25 nov 2018
silvia2018-11-20T13:08:58+01:00
Il maestro della regia Declan Donnellan dirige per la prima volta un cast tutto italiano nella nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano. Un testo inesorabile su violenza, sopruso e [+]
Ex chimico. Primo Levi e il suo secondo mestiere
27 nov – 2 dic 2018
silvia2018-11-26T10:46:14+01:00
Il testimone dell’Olocausto lascia spazio allo scienziato dallo sguardo limpido e visionario, nello spettacolo che Sonia Bergamasco dedica allo scrittore torinese, a cento anni dalla nascita. Un monologo che porta [+]
Requiem pour L.
30 nov – 1 dic 2018
silvia2018-10-24T10:27:50+02:00
Con la regia del grande coreografo Alain Platel e la ricerca musicale di Fabrizio Cassol, una particolare creazione artistica che fonde i temi del capolavoro mozartiano con ritmi e suoni [+]
Maria Callas Master Class
4 – 9 dic 2018
silvia2018-11-27T10:38:45+01:00
Memorie di una leggenda: Mascia Musy dà voce alla Divina nel testo di Terrence McNally che percorre la vita, l’arte, gli amori, i trionfi e il distacco dal mondo del [+]
Cyrano de Bergerac
4 – 16 dic 2018
silvia2018-10-24T11:17:19+02:00
Jurij Ferrini torna a vestire i panni dell’eroe romantico di Rostand, maestro d’armi e di parole, nella ripresa di uno spettacolo dello Stabile di grande successo, del quale è anche [+]
Così è (se vi pare)
11 dic 2018 – 6 gen 2019
silvia2019-02-04T12:28:33+01:00
Filippo Dini dirige e interpreta un Pirandello (il suo primo) che guarda a Buñuel. In un claustrofobico interno borghese, il mistero della signora Frola e del signor Ponza, suo genero, [+]
La scortecata
11 – 23 dic 2018
silvia2019-02-04T12:28:22+01:00
Emma Dante propone una viscerale rilettura della fiaba tratta da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile. Due anziane sorelle, un re ingannato, un castello da favola e l’utopia [+]
Il giocatore
8 – 20 gen 2019
silvia2018-10-24T12:10:46+02:00
La grande letteratura si fa teatro con l’adattamento del romanzo di Dostoevskij firmato da Vitaliano Trevisan. In una regia a cavallo tra passato e presente, il vizio per la roulette [+]
La ballata di Johnny e Gill
8 – 20 gen 2019
silvia2019-01-18T10:14:55+01:00
Partendo dal mito della Torre di Babele, Fausto Paravidino costruisce un grande progetto internazionale sulla storia di Abramo che mescola lingue e linguaggi teatrali, culture, suggestioni e avventure. Dalla New [+]
La bella e la bestia
gen – mag 2019
silvia2019-02-21T10:22:37+01:00
«Mi trovi molto brutto? Rispondi sinceramente». Bella rabbrividì, temendo di provocare la collera di lui, ma rispose: «Si, mi sembri brutto, ma credo che tu sia molto buono! E io [+]
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
15 – 27 gen 2019
silvia2019-02-04T12:41:57+01:00
Dal bestseller di Mark Haddon la pluripremiata commedia scritta da Simon Stephens, uno dei drammaturghi inglesi più rappresentati. Per la prima volta in versione italiana, prodotta da Teatro dell’Elfo e [+]
I miserabili
22 – 27 gen 2019
silvia2019-02-18T19:13:51+01:00
Franco Branciaroli è il galeotto redento Jean Valjean nella versione per il teatro del monumentale romanzo di Victor Hugo, con la regia di Franco Però. «Un’impresa temeraria» la definisce lo [+]
Matilde e il tram per San Vittore
22 – 27 gen 2019
silvia2019-02-18T19:13:44+01:00
La lotta antifascista attraverso la storia delle donne, madri, mogli, fidanzate, operaie, che videro i loro uomini deportati per rappresaglia in seguito agli scioperi del ’43 negli stabilimenti del Milanese. [+]
Ragazzi di vita
29 gen – 10 feb 2019
silvia2019-02-18T19:13:39+01:00
Tre premi alla regia per Massimo Popolizio che fa muovere su un palcoscenico nudo lo sciame struggente dei “borgatari” di Pasolini. Un’umanità vivida e dolente per uno spettacolo preso d’assalto [+]
Sei
29 gen – 10 feb 2019
silvia2019-02-18T18:50:10+01:00
Lo stile inconfondibile di Scimone e Sframeli incontra il dramma doloroso dei Sei personaggi in cerca d’autore e il risultato è sorprendente. Il duo siciliano si misura per la prima [+]
Il gabbiano
12 – 24 feb 2019
silvia2019-02-11T11:03:47+01:00
Il capolavoro di Čechov nella versione del 1895, precedente alla censura zarista. Un dramma delle illusioni perdute che è lo specchio del disagio esistenziale di un’umanità “fin de siècle”, sospesa [+]
Hamlet travestie
12 – 17 feb 2109
silvia2019-02-18T18:49:55+01:00
Un ragazzo napoletano, figlio di ambulanti, si crede il principe di Danimarca e la famiglia lo asseconda. Intrecciato alle parodie di John Poole e Antonio Petito, il capolavoro di Shakespeare [+]