Skip to content
FacebookInstagramYouTubeStore onlineStore online
Teatro Stabile Torino Logo Teatro Stabile Torino Logo Teatro Stabile Torino Logo
  • Teatro Stabile Torino
    • Fondazione
      • Storia
      • Palmarès
      • Organi e aderenti
      • Mission Statement
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Personalità giuridica
      • Riconoscimento Teatro Nazionale e Istituto di Ricerca
      • Codice etico
      • Norme contro le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro
      • Amministraz. trasparente
      • Sostenibilità
      • Privacy
    • Spazi e contatti
      • Teatro Carignano
      • Teatro Gobetti
      • Fonderie Limone
      • Caffetteria Lavazza
      • Contatti
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Art bonus
      • Sostenitori
      • Amici del TST
  • Stagione
    • In scena
      • Stagione 2024 – 2025
      • Torinodanza festival
    • Tournée
      • Tournée 2024/25
      • Tournée 2023/24
    • Archivio
      • Stagione 2023 – 2024
      • Archivio stagioni e tournée
  • Biglietteria
    • Acquista
      • Punti vendita / biglietteria
      • Abbonamenti
      • Biglietti singoli
      • F.A.Q.
    • Approfitta
      • Un posto per tutti
      • Carta Stabile
      • Carta del docente e carte cultura
      • Agevolazioni per gli abbonati
  • Formazione e ricerca
    • Scuola per attori
    • Centro studi
    • Archivio digitale
    • Incontri con il pubblico
    • Spettacoli per le scuole
  • Extra
    • leggi guarda e ascolta
      • Docufilm e première online
      • News
      • Pubblicazioni
      • Podcast
    • interagisci
      • Newsletter
      • Scarica la nostra App
  • Accessibilità
  • Press
    • press area 2024 – 2025
    • press area 2023 – 2024
    • press area 2022 – 2023
    • press area 2021 – 2022
    • press area 2020 – 2021
    • press area 2019 – 2020
    • Materiali tournée
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English

news

  • La biglietteria sotto casa tua

La biglietteria sotto casa tua

Dal 25 settembre al 1 ottobre le biglietterie di Abbonamento Musei e Teatro Stabile di [...]

La biglietteria sotto casa tuasilvia2023-09-22T17:53:57+00:00
  • Premi internazionali Flaiano 2023

Premi internazionali Flaiano 2023

Assegnati i “Premi Internazionali Flaiano” a Filippo Dini per la regia de Il crogiuolo e [...]

Premi internazionali Flaiano 2023silvia2023-07-03T15:52:22+00:00
  • Il Teatro Stabile di Torino vince il Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali

Il Teatro Stabile di Torino vince il Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali

Il Teatro Stabile di Torino è stato insignito del Premio Gianluca Spina per l'Innovazione Digitale [...]

Il Teatro Stabile di Torino vince il Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturalisilvia2023-06-09T16:56:10+00:00
  • Per uso di memoria. Un convegno nazionale per celebrare Massimo Castri

Per uso di memoria. Un convegno nazionale per celebrare Massimo Castri

Un convegno nazionale per celebrare Massimo Castri Teatro Gobetti, Sala Pasolini – 25, 26 maggio [...]

Per uso di memoria. Un convegno nazionale per celebrare Massimo Castrisilvia2023-05-19T12:31:22+00:00
  • Nanni Moretti firmerà la sua prima regia teatrale nella stagione 23/24

Nanni Moretti firmerà la sua prima regia teatrale nella stagione 23/24

La stagione 2023/2024 vedrà l’esordio teatrale di Nanni Moretti, che dirigerà Diari d’amore, un dittico [...]

Nanni Moretti firmerà la sua prima regia teatrale nella stagione 23/24silvia2023-04-14T16:14:49+00:00
  • Lettura Multilingue da LA TREGUA di Primo Levi

Lettura Multilingue da LA TREGUA di Primo Levi

[:it]Ne La tregua Primo Levi racconta il suo viaggio di ritorno da Auschwitz, nel 1945. È una storia avventurosa, affollata di personaggi e rumorosa di voci che si accavallano in tutte le lingue. È la storia della libertà ritrovata dopo la sconfitta del nazismo.[:]

Lettura Multilingue da LA TREGUA di Primo Levisilvia2023-04-26T14:55:39+00:00
  • 27 marzo – Giornata Mondiale del Teatro 2023 – Il messaggio di Samiha Ayoub

27 marzo – Giornata Mondiale del Teatro 2023 – Il messaggio di Samiha Ayoub

In occasione della giornata mondiale del Teatro 2023, AGIS si unisce al messaggio della celebre [...]

27 marzo – Giornata Mondiale del Teatro 2023 – Il messaggio di Samiha Ayoubsilvia2023-03-27T07:43:21+00:00
  • Prova aperta di “Sei personaggi in cerca d’autore” in occasione della Giornata Mondiale del Teatro

Prova aperta di “Sei personaggi in cerca d’autore” in occasione della Giornata Mondiale del Teatro

Lunedì 27 marzo è la Giornata Mondiale del Teatro, istituita nel 1961 come momento di [...]

Prova aperta di “Sei personaggi in cerca d’autore” in occasione della Giornata Mondiale del Teatrosilvia2023-03-23T11:24:29+00:00
  • #CALLFORWOMEN un testo di Ippolita di Majo per la Giornata Internazionale della donna

#CALLFORWOMEN un testo di Ippolita di Majo per la Giornata Internazionale della donna

In occasione della giornata internazionale della donna, il Teatro Stabile di Torino propone il reading [...]

#CALLFORWOMEN un testo di Ippolita di Majo per la Giornata Internazionale della donnasilvia2023-02-27T12:08:35+00:00
  • Addio a Maurizio Scaparro

Addio a Maurizio Scaparro

Ci ha lasciati Maurizio Scaparro, protagonista, insieme a grandi della scena come Giorgio Strehler, Gianfranco [...]

Addio a Maurizio Scaparrosilvia2023-02-17T13:35:41+00:00
  • Il Teatro Stabile di Torino celebra con i giovani la Giornata della Memoria

Il Teatro Stabile di Torino celebra con i giovani la Giornata della Memoria

Il Teatro Stabile di Torino in occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio 2023, [...]

Il Teatro Stabile di Torino celebra con i giovani la Giornata della Memoriasilvia2023-01-25T11:46:36+00:00
  • Addio a Piero Nuti

Addio a Piero Nuti

Il Teatro Stabile di Torino saluta con rimpianto il talento e il sorriso di Piero [...]

Addio a Piero Nutisilvia2023-01-24T16:20:57+00:00
  • Il 2022 anno di forte crescita e tanti primati per il Teatro Stabile di Torino

Il 2022 anno di forte crescita e tanti primati per il Teatro Stabile di Torino

Massimi storici per recite prodotte, alzate di sipario e ricavi delle vendite e delle prestazioni. [...]

Il 2022 anno di forte crescita e tanti primati per il Teatro Stabile di Torinosilvia2023-01-04T15:31:00+00:00
  • Bookcorner SuiGeneris

Bookcorner SuiGeneris

Il Teatro Stabile di Torino dal 2021 collabora con la casa editrice SuiGeneris, che nel [...]

Bookcorner SuiGenerissilvia2024-11-27T16:30:02+00:00
  • Assegnato a Filippo Dini il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro 2022

Assegnato a Filippo Dini il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro 2022

Ieri, lunedì 14 novembre, alle ore 18.00, si è tenuta a Napoli, ospite dal Teatro [...]

Assegnato a Filippo Dini il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro 2022silvia2022-11-15T15:09:27+00:00
Previous234Next

Cerca nel sito

Progetti

Torinodanza festival

In autunno la danza contemporanea invade le vie della città, dando vita a Torinodanza festival, kermesse che ha trasformato Torino in uno dei cuori pulsanti di questa forma d’arte, sia a livello nazionale sia internazionale. www.torinodanzafestival.it

La Cultura dietro l'angolo

Il progetto è nato nel 2022 grazie all’inedita collaborazione di alcuni dei più importanti enti culturali della città e dieci presidi civici. Oggi è un programma promosso da  Compagnia di San Paolo e Città di Torino,  in collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino, che si pone l’obiettivo di portare la cultura a poca distanza da casa, ovunque si abiti, per creare  nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione nelle case del quartiere, nelle biblioteche e negli spazi pubblici. www.laculturadietrolangolo.it

Big Pulse Dance Alliance

Big Pulse Dance Alliance è un progetto di cooperazione tra festival e istituzioni europee unite da da uno scopo condiviso e accomunate dall’idea che la danza rappresenti un terreno privilegiato di condivisione di storie, creazioni artistiche ed esperienze in grado di connettere individui e comunità, Big Pulse è dedicato a rafforzare e ampliare la portata della danza contemporanea. www.bigpulsedance.eu

Pirandello 150

A centocinquant’anni dalla nascita dell’autore siciliano, il Teatro Stabile di Torino e Linguadoc hanno ideato un percorso multimediale che recupera le radici del rapporto con Torino ed il Piemonte, ricollegando i fili della memoria geografica con quelli della storia teatrale del nostro paese. 150pirandelloinpiemonte.it

Argo. Materiali per un'ipotesi di futuro

Argo. Materiali per un’ipotesi di futuro nasce su impulso del Teatro Stabile di Torino, dalla responsabilità civile e dal dovere morale di coinvolgere e sostenere la comunità teatrale cittadina con un progetto originale e condiviso. In collaborazione con Scuola Holden e con il sostegno di Fondazione CRT e di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono stati coinvolti 63 partecipanti, provenienti sia dal bacino delle realtà teatrali torinesi non sostenute da fondi statali, sia da quello composto dagli artisti indipendenti (attori e registi). Divisi in sette gruppi, hanno lavorato su sette temi, supportati da sette editor-facilitatori, che elaboreranno e sintetizzeranno idee e contenuti. teatrostabiletorino.it/argo/
NEWSLETTER
ARCHIVIO DIGITALE
PUBBLICAZIONI
BOOK CORNER
SOSTENIBILITÁ

Lingua:

  • Italiano
  • English
Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale | p. iva 08762960014 - Licenza Creative Commons 3.0
Made with ♥ by Ufficio Attività editoriali e web del Teatro Stabile di Torino - Credits | INFORMATIVA SULLA PRIVACY
partner
Page load link

Accessibilità

Modalità di accessibilità

Modalità provvisoria per l'epilessia
Smorza il colore e rimuove le palpebre
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro eliminando il rischio di convulsioni derivanti da animazioni lampeggianti o lampeggianti e combinazioni di colori rischiose.
Modalità non vedenti
Migliora la grafica del sito web
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri.
Modalità di disabilità cognitiva
Aiuta a concentrarsi su contenuti specifici
Questa modalità fornisce diverse opzioni assistive per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Modalità amichevole ADHD
Riduce le distrazioni e migliora la concentrazione
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi del neurosviluppo a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito web, riducendo significativamente le distrazioni.
Modalità Cecità
Consente l'utilizzo del sito con il tuo screen-reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con screen reader come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen-reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.

Dizionario online

    Esperienza leggibile

    Ridimensionamento del contenuto
    Predefinito
    Lente di ingrandimento del testo
    Carattere leggibile
    Amichevole per la dislessia
    Evidenzia i titoli
    Evidenzia collegamenti
    Ridimensionamento dei caratteri
    Predefinito
    Altezza della linea
    Predefinito
    Spaziatura del carattere
    Predefinito
    Allineato a sinistra
    Allineato al Centro
    Allineato a destra

    Esperienza visivamente piacevole

    Contrasto scuro
    Contrasto leggero
    Monocromo
    Alto contrasto
    Alta saturazione
    Bassa saturazione
    Regola i colori del testo
    Regola i colori del titolo
    Regola i colori di sfondo

    Orientamento facile

    Suoni muti
    Nascondi immagini
    Tastiera virtuale
    Guida alla lettura
    Fermare le animazioni
    Maschera da lettura
    Grande cursore scuro
    Grande cursore luminoso
    Tasti di navigazione

    Teatro Stabile Torino Dichiarazione di accessibilità

    Accessibility Statement

    • www.teatrostabiletorino.it
    • 21/05/2025

    Compliance status

    We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.

    To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.

    This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.

    Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.

    If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email

    Screen-reader and keyboard navigation

    Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:

    1. Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all of the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.

      These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.

    2. Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside of it.

      Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.

    Disability profiles supported in our website

    • Epilepsy Safe Mode: this profile enables people with epilepsy to use the website safely by eliminating the risk of seizures that result from flashing or blinking animations and risky color combinations.
    • Visually Impaired Mode: this mode adjusts the website for the convenience of users with visual impairments such as Degrading Eyesight, Tunnel Vision, Cataract, Glaucoma, and others.
    • Cognitive Disability Mode: this mode provides different assistive options to help users with cognitive impairments such as Dyslexia, Autism, CVA, and others, to focus on the essential elements of the website more easily.
    • ADHD Friendly Mode: this mode helps users with ADHD and Neurodevelopmental disorders to read, browse, and focus on the main website elements more easily while significantly reducing distractions.
    • Blindness Mode: this mode configures the website to be compatible with screen-readers such as JAWS, NVDA, VoiceOver, and TalkBack. A screen-reader is software for blind users that is installed on a computer and smartphone, and websites must be compatible with it.
    • Keyboard Navigation Profile (Motor-Impaired): this profile enables motor-impaired persons to operate the website using the keyboard Tab, Shift+Tab, and the Enter keys. Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.

    Additional UI, design, and readability adjustments

    1. Font adjustments – users, can increase and decrease its size, change its family (type), adjust the spacing, alignment, line height, and more.
    2. Color adjustments – users can select various color contrast profiles such as light, dark, inverted, and monochrome. Additionally, users can swap color schemes of titles, texts, and backgrounds, with over 7 different coloring options.
    3. Animations – epileptic users can stop all running animations with the click of a button. Animations controlled by the interface include videos, GIFs, and CSS flashing transitions.
    4. Content highlighting – users can choose to emphasize important elements such as links and titles. They can also choose to highlight focused or hovered elements only.
    5. Audio muting – users with hearing devices may experience headaches or other issues due to automatic audio playing. This option lets users mute the entire website instantly.
    6. Cognitive disorders – we utilize a search engine that is linked to Wikipedia and Wiktionary, allowing people with cognitive disorders to decipher meanings of phrases, initials, slang, and others.
    7. Additional functions – we provide users the option to change cursor color and size, use a printing mode, enable a virtual keyboard, and many other functions.

    Browser and assistive technology compatibility

    We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers), both for Windows and for MAC users.

    Notes, comments, and feedback

    Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs, there may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to