Al suo debutto a Broadway, nel 1959, questo piccolo capolavoro di Gibson riscosse un successo straordinario e venne replicato ininterrottamente per quasi tre anni. Al centro della storia c’è Helen e la sua impossibilità di vedere, sentire e parlare. Insieme a lei ci sono i suoi genitori, combattuti tra speranza e sconfitta, ma, soprattutto, l’educatrice Anna, in questo nuovo allestimento interpretata da Mascia Musy, dura e inflessibile, ma decisa a trovare un modo per comunicare. Sarà il linguaggio dei segni – considerata tra le prime dieci grandi scoperte della storia moderna – a permettere a Helen di apprendere, esprimere sentimenti e necessità, crescere, farsi rispettare e raccontare la sua storia. Nel cast anche Fabrizio Coniglio, Anna Mallamaci, Laura Nardi.
di William Gibson
adattamento e regia Emanuela Giordano
La Pirandelliana
RECITE ACCESSIBILI | 14 -19 novembre 2023
- SOPRATTITOLI in italiano e in italiano semplificato con descrizione dei suoni (su smartglasses o tablet, forniti dal teatro)
- AUDIOINTRODUZIONE ad inizio spettacolo e AUDIODESCRIZIONE (su smartphone, forniti dal teatro)
- TOUR TATTILE venerdì 17 novembre 2023 ore 18.00
Per garantire al meglio l’accoglienza e per l’utilizzo dei dispositivi, è richiesta la prenotazione.
La partecipazione ai tour tattili è gratuita fino esaurimento posti, previa prenotazione a accessibilita@teatrostabiletorino.it
MATERIALI ACCESSIBILI
- SCHEDA SEMPLIFICATA (in fase di realizzazione)
- TRAMA SEMPLIFICATA (in fase di realizzazione)
- VIDEO DI APPROFONDIMENTO (in fase di realizzazione)
(con audio, sottotitoli in italiano e in LIS)
INFO (esclusivamente per le repliche accessibili)
accessibilita@teatrostabiletorino.it, +39 011 5169460
PRENOTAZIONI
biglietteria@teatrostabiletorino.it, +39 011 5169555