Il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e TPE – Teatro Piemonte Europa insieme per un cartellone integrato e rigoroso, che sperimenta un nuovo modello di collaborazione. La stagione estiva al Teatro Carignano prevede tre mesi di programmazione ininterrotta, dal 15 giugno al 13 settembre 2020, propone 16 titoli di drammaturgia contemporanea, 100 recite totali, a cui si aggiungono 16 appuntamenti inseriti nella sezione Extra Plays. Sottili e inquietanti trame del presente sondano i diversi aspetti della nostra società:

da Fausto Paravidino a Philipp Löhle, da Dario Fo a Rafael Spregelburd, da Vitaliano Trevisan a Harold Pinter, da Natalia Ginzburg a Brian Friel, da Massimo Sgorbani a David Harrower, da Giovanni Testori a Steven Knight e Rémi De Vos, con nuove produzioni firmate da Valerio Binasco e Valter Malosti, che curano il progetto a quattro mani, e da Filippo Dini, Leonardo Lidi, Licia Lanera, Jurij Ferrini e Marco Lorenzi.

SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO
15 giugno / 13 settembre 2020

15 – 21 giugno 2020


ore 21.00


L’INTERVISTA

di Natalia Ginzburg
con Arianna Scommegna, Valerio Binasco, Giordana Faggiano
regia Valerio Binasco
scene e luci Jacopo Valsania costumi Sandra Cardini
Teatro Stabile di Torino -Teatro Nazionale

Una commedia dai dialoghi efficaci e calibratissimi, come un orologio svizzero: un giornalista arriva in una casa isolata per realizzare un’intervista, un’occasione che innesca un rapporto di confidenza e intimità, un avvenimento casuale ma profondo che coinvolge i protagonisti. Sullo sfondo scorrono le storie private dei personaggi e la storia pubblica del nostro Paese, mentre il tempo passa e modifica la vita degli uomini.


scheda sala digital scheda di sala


durata spettacolo
75 min

23 – 28 giugno 2020


ore 21.00


GIULIETTA

di Federico Fellini
adattamento teatrale Vitaliano Trevisan / uno spettacolo di Valter Malosti
con Roberta Caronia
scene Paolo Baroni
luci Francesco Dell’Elba
musiche originali Giovanni D’Aquila
TPE – Teatro Piemonte Europa con il patrocinio di FELLINI 100 Celebrazioni per il Centenario
della nascita di Federico Fellini

Giulietta è l’unica opera narrativa di una certa consistenza pubblicata da Federico Fellini, prima idea-soggetto di quello che nel 1965 diventerà Giulietta degli spiriti. Valter Malosti porta in scena per la prima volta nel 2004 la versione teatrale, interpretata da Michela Cescon. Oggi, nel centenario della nascita di Fellini, il regista riprende lo spettacolo affidandolo ad una delle attrici più versatili e popolari della nuova generazione, Roberta Caronia.


scheda sala digital scheda di sala


durata spettacolo
77 min

30 giu – 5 lug 2020


ore 21.00


LUCIDO

di Rafael Spregelburd / con Rebecca Rossetti, Agnese Mercati, Federico Palumeri, Jurij Ferrini / regia Jurij Ferrini
TPE – Teatro Piemonte Europa, Progetto U.R.T.
I diritti dell’opera Lucido di Rafael Spregelburd sono concessi da Zachar International, Milano

Se un tuo congiunto ti avesse donato un rene per salvarti e ora te lo richiedesse indietro per la vita di un’altra persona cara, cosa faresti? È la situazione – surreale ma non troppo – attorno cui il drammaturgo argentino Rafael Spregelburd costruisce il suo Lucido: una commedia moderna e originale, Premio Ubu 2011 per il miglior nuovo testo straniero. Un perfetto meccanismo a orologeria pieno di humour nero, un universo comico, paradossale e in continuo movimento


scheda sala digital scheda di sala


durata spettacolo
120 min

7 – 9 luglio 2020


ore 21.00


CAMILLO OLIVETTI
Alle radici di un sogno

di Gabriele Vacis e Laura Curino
con Laura Curino
regia Gabriele Vacis
Associazione Culturale Muse

A quasi 25 anni dal debutto di un cult del teatro di narrazione, Laura Curino racconta la storia del capostipite della Olivetti, un visionario che ha saputo trasformare un’idea capitalistica in uno dei brand più celebri al mondo nella tecnologia, nel design, nel welfare.


scheda sala digital scheda di sala


durata spettacolo
95 min

10 – 12 luglio 2020


ore 21.00


MISTERO BUFFO

di Dario Fo
con Matthias Martelli
regia Eugenio Allegri
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Sotto la guida esperta di Eugenio Allegri, Matthias Martelli ha conferito nuova energia generazionale al capolavoro teatrale di Dario Fo, che ha recitato con grande successo in tutta Italia e in Europa in occasione del 50 anniversario dal debutto. Satira politica e sociale di grande attualità: un testo irriverente, che affonda le radici nel teatro popolare grazie ad un irresistibile grammelot.


scheda sala digital scheda di sala


durata spettacolo
100 min

14 – 19 luglio 2020


ore 21.00


UNA SPECIE DI ALASKA

di Harold Pinter
con Sara Bertelà, Orietta Notari, Nicola Pannelli
regia Valerio Binasco
scene e luci Jacopo Valsania
costumi Sandra Cardini
TPE – Teatro Piemonte Europa
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

L’Alaska è un incubo freddo e bianco dal quale si risveglia una ragazza rimasta in uno stato di torpore per trent’anni. A partire dalle testimonianze che il neuropsichiatra Oliver Sacks raccoglie in Risvegli, il Nobel Pinter scrive un dramma duro come una relazione scientifica e struggente come un mèlo: Valerio Binasco dirige questo brutale e commovente ritorno alla vita.


scheda sala digital scheda di sala


durata spettacolo
70 min

21 – 26 luglio 2020


ore 21.00


LOCKE

di Steven Knight
diretto e interpretato da Filippo Dini
regia Filippo Dini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Teatro Franco Parenti / Teatro Stabile del Friuli Venezia-Giulia

Ivan Locke ha una famiglia e un lavoro di responsabilità, ma una telefonata mette tutto in discussione: a partire dal film di Stephen Knight, Filippo Dini dirige e interpreta uno spettacolo dove il tempo della storia e il tempo del racconto coincidono.


scheda sala digital scheda di sala


durata spettacolo
75 min

28 lug – 2 ago 2020


ore 21.00


KOLLAPS (Collasso)

di Philipp Löhlecon (in ordine alfabetico) Roberta Calia, Yuri D’Agostino, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Angelo Tronca e Gianmaria Ferrario (contrabbasso, pedaliera, distorsioni e effetti sonori) / regia Marco Lorenzi
TPE – Teatro Piemonte Europa / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale in collaborazione con Il Mulino di Amleto

Se tu sapessi che il mondo finisce a mezzanotte come ti comporteresti? Quanti sogni resteranno irrealizzati? Quante azioni non compiute? Ha ancora senso questa corsa irrefrenabile verso il precipizio in un mondo di cui sappiamo la data della fine? Kollaps, testo profetico del drammaturgo tedesco Philipp Löhle scritto nel 2015 e ora al suo debutto italiano, è una dolce-amara metafora di un Occidente che corre disperatamente quando la corsa è finita da un pezzo, quando le risorse si stanno sgretolando, quando il tuo cellulare ha smesso di funzionare.


scheda sala digital scheda di sala


durata spettacolo
100 min

EXTRA PLAYS

Teatro Carignano ore 18.30 
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazione obbligatoria online

LEZIONI SHAKESPEARIANE

Dal 18 giugno al 10 settembre alle ore 18.30 Lezioni shakespeariane: sette registi di generazioni diverse racconteranno le scene più celebri dei capolavori del Bardo.

18 giugno 2020 ore 18.30 | Fausto Paravidino | I due gentiluomini di Verona

25 giugno 2020  ore 18.30 | Marco Lorenzi ǀ Otello | LA SCHEDA

2 luglio 2020  ore 18.30 | Valerio Binasco ǀ Amleto /

9 luglio 2020  ore 18.30 | Silvio Peroni ǀ Molto rumore per nulla /

16 luglio 2020 | Gabriele Vacis ǀ Romeo e Giulietta /

23 luglio 2020  ore 18.30 | Filippo Dini ǀ Enrico VI /

30 luglio 2020  ore 18.30 | Elena Gigliotti | La bisbetica domata / [PRENOTA]

PLAYSTORM: INSTANT THEATRE

Il mercoledì dal 1° al 22 luglio 2020
A cura di Fausto Paravidino
happening con le notizie più significative e curiose della settimana: un’irruzione sulla scena dell’informazione globale

drammaturgia istantanea Fausto Paravidino, Maria Teresa Berardelli, Tatjana Motta, Pier Lorenzo Pisano, Irene Petra Zani
con Fausto Paravidino, Iris Fusetti e cast in via di definizione

Instant theater | 1 luglio 2020 ore 18.30 |

Instant theater | 8 luglio 2020 ore 18.30

Instant theater | 15 luglio 2020 ore 18.30 |

Instant theater | 22 luglio 2020 ore 18.30 |

EXTRA KIDS

IL MAGO DI OZ

Dall’11 luglio al 2 agosto | recita sabato ore 17.00, domenica ore 11.00
POSTO UNICO NUMERATO € 5


ACQUISTA »

di Lyman Frank Baum
adattamento Emanuele Aldrovandi
con (in ordine alfabetico) Vittorio Camarota, Giorgia Cipolla, Maria Lombardo, Aron Tewelde,
Andrea Triaca, Isacco Venturini
regia Silvio Peroni
scene e costumi Silvia Brero
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

La vicenda più conosciuta, così come quella narrata nel film, si ispira al primo dei quattordici libri di Oz dello scrittore statunitense Lyman Frank Baum. Protagonista è la piccola Dorothy, una bambina che vive nel Kansas assieme al suo cane, Totò, e ai suoi zii. Un ciclone improvviso spazza via ogni cosa trascinando con sé anche Dorothy che viene scaraventata in un paese popolato da strani personaggi. Il suo unico pensiero è quello di fare ritorno a casa, ma il solo che può aiutarla in questa impresa è il grande e temibile Mago di Oz, che si trova nella città di Smeraldo

4 – 9 agosto 2020


ore 21.00


LA SEGRETARIA

di Natalia Ginzburg
con Matilde Vigna, Christian La Rosa, Giorgia Cipolla, Elio D’Alessandro
musiche eseguite dal vivo dai Perturbazione (Tommaso Cerasuolo, Cristiano Lo Mele, Alex Baracco, Rossano Lo Mele)
regia Leonardo Lidi
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Indolenza e pressapochismo sono i tratti di un certa borghesia, incapace di trovare uno scopo alle proprie giornate. Con le musiche dal vivo dei Perturbazione, in scena Matilde Vigna, Christian La Rosa, Giorgia Cipolla, Elio D’Alessandro diretti da Leonardo Lidi.


scheda sala digital scheda di sala


durata spettacolo
85 min

18 – 20 agosto 2020


ore 21.00


MATER DEI

di Massimo Sgorbani
con Giorgia Cerruti e Davide Giglio
Sound design: Guglielmo Diana
Style e visual concept: Lucio Diana
regia Giorgia Cerruti
Piccola Compagnia della Magnolia con il sostegno di TAP Torino Arti Performative

Una madre posseduta dal dio, una gravidanza iperbolica che genera tredici figli dotati dei paterni attributi divini…tranne l’ultimo, un dio debole. Il testo di Sgorbani attraversa il mito deviandolo verso una scrittura postmoderna, immersiva e scandalosa.  Uno spettacolo permeato di crudo lirismo, tra sacro e profano. Un flusso di parole laico, erotico, ipnotico, che oscilla instabile tra la paura di regredire nel Caos e l’affermazione del Mito.


scheda sala digital scheda di sala


durata spettacolo
80 min

Consigliato a un pubblico adulto.

21 – 23 agosto 2020


ore 21.00


PICCOLA SOCIETÁ DISOCCUPATA

di Rémi De Vos
con Ture Magro, Barbara Mazzi,
Beppe Rosso
regia Beppe Rosso
ACTI Teatri Indipendenti
con il sostegno di TAP – Torino Arti Performative

Tre attori interpretano vari ruoli in un gioco cinico ed esilarante: una lotta senza esclusione di colpi per conservare o trovare lavoro, una lotta del tutti contro tutti. In scena, con Beppe Rosso, Ture Magro e Barbara Mazzi.