DIALOGO / FRAGOLA E PANNA
Per il suo esordio da regista nel teatro di prosa Nanni Moretti ha scelto due commedie di Natalia Ginzburg, che esplorano intimità domestiche ormai rassegnate alle complessità della vita. Per Moretti il “teatro delle chiacchiere” della Ginzburg ci mette davanti ad uno specchio limpido, che riflette con tagliente ironia i valori e le abitudini cari alla società borghese: i personaggi di Diari d’amore si trovano a parlare di matrimonio, fedeltà, maternità e amicizia, denunciando le proprie inettitudini e mutando in commedia il lato più tragico delle loro esistenze. In scena Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli, Giorgia Senesi per una produzione condivisa dai maggiori teatri italiani ed europei.
due commedie di Natalia Ginzburg
regia di Nanni Moretti
con Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli, Giorgia Senesi
scene Sergio Tramonti
luci Pasquale Mari
costumi Silvia Segoloni
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Carnezzeria, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Châteauvallon-Liberté scène nationale, Théâtre National Populaire, La Criée – Théâtre National de Marseille, Maison de la Culture d’Amiens in collaborazione con Carrozzerie n.o.t, coordinamento Aldo Miguel Grompone
con il sostegno di Fondazione CRT
foto Alberto Novelli
RETROSCENA
11 ottobre 2023 | ore 18 | Circolo dei lettori – sala grande
SCRIVERE CON LA VOCE. Come creare mondi bellissimi
con le attrici e gli attori dello spettacolo Diari d’amore
modera Mariapaola Pierini
Per il suo esordio da regista nella prosa Nanni Moretti ha scelto due commedie di Natalia Ginzburg: Dialogo e Fragola e Panna. Nell’appuntamento di RETROSCENA gli interpreti dello spettacolo (Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli, Giorgia Senesi) insieme a Mariapaola Pierini (DAMS/ Università di Torino), incontrano il pubblico per riflettere insieme sulla contemporaneità dei testi della grande scrittrice.
In collaborazione con Giulio Einaudi Editore e Fondazione Circolo dei lettori
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
RECITE ACCESSIBILI | 24 – 29 OTTOBRE 2023
- SOPRATTITOLI in italiano e in italiano semplificato con descrizione dei suoni (su smartglasses o tablet, forniti dal teatro)
- AUDIOINTRODUZIONE ad inizio spettacolo e AUDIODESCRIZIONE (su smartphone, forniti dal teatro)
- TOUR TATTILE venerdì 27 ottobre 2023 ore 18.00
Per garantire al meglio l’accoglienza e per l’utilizzo dei dispositivi, è richiesta la prenotazione.
La partecipazione ai tour tattili è gratuita fino esaurimento posti, previa prenotazione a accessibilita@teatrostabiletorino.it
MATERIALI ACCESSIBILI
- SCHEDA SEMPLIFICATA (in fase di realizzazione)
- TRAMA SEMPLIFICATA (in fase di realizzazione)
- VIDEO DI APPROFONDIMENTO (in fase di realizzazione)
(con audio, sottotitoli in italiano e in LIS)
INFO (esclusivamente per le repliche accessibili)
accessibilita@teatrostabiletorino.it, +39 011 5169460
PRENOTAZIONI
biglietteria@teatrostabiletorino.it, +39 011 5169555