Da un libro di Elvio Fassone, ex magistrato e componente del CSM, Simone Schinocca ha realizzato uno spettacolo che racconta la reale corrispondenza, durata oltre trent’anni, tra un ergastolano e [...]
Oylem Goylem
6 – 11 dic 2022
silvia2022-12-02T10:33:01+00:00
La lingua, la musica e la cultura Yiddish - quell’inafferrabile e affascinante miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno - sono al centro di questo cult teatrale firmato [...]
Il gabbiano
13 – 18 dic 2022
silvia2023-01-16T13:44:55+00:00
Leonardo Lidi, regista associato del TST, ha saputo imporsi sulla scena teatrale italiana con versioni potenti ed originali di grandi autori classici: Ibsen, Lorca, D’Annunzio e Molière. Il gabbiano rappresenta [...]
The children
13 – 18 dic 2022
silvia2022-12-15T17:11:56+00:00
La vita di un’anziana coppia di scienziati viene sconvolta da un incidente nucleare vicino al loro cottage. Ora l’elettricità è spesso assente, l’acqua non è potabile, il rischio di contaminazione [...]
Mine vaganti
20 dic 2022 – 8 gen 2023
silvia2022-12-29T11:54:42+00:00
Ferzan Ozpetek firma la sua prima regia teatrale mettendo in scena l’adattamento di uno dei titoli più amati e premiati della sua filmografia. La famiglia Cantone, proprietaria di un grosso [...]
Piccoli miracoli
20 dic 2022 – 1 gen 2023
silvia2022-12-19T11:17:27+00:00
Paolo Nani, lo strabiliante interprete de La lettera, porta in scena una performance poetica e sorprendente, dove si fondono teatro e arte visiva. Un introverso disegnatore vive isolato nel suo [...]
Antigone e i suoi fratelli
10 – 22 gen 2023
silvia2023-01-17T11:00:19+00:00
Antigone è tra i personaggi della tragedia classica che, ancora oggi, riesce a parlare con forza alla nostra contemporaneità, ed è da sempre l’emblema di una gioventù consapevole, assertiva e [...]
Otello
10 gen – 5 feb 2023
silvia2023-01-27T12:19:07+00:00
Jurij Ferrini dirige e interpreta la più celebre tragedia sulla gelosia: l’Otello di Shakespeare. L’intreccio di veleni e calunnie, che strangola il Moro di Venezia, la sua amata Desdemona e [...]
Hedda Gabler
12 – 15 gen 2023
silvia2023-01-11T17:34:51+00:00
La regista ungherese Kriszta Székely, artista associata del TST, riscrive e attualizza uno dei più grandi testi di fine Ottocento. Lo sfondo sul quale si svolge la storia è quello [...]
Il mercante di Venezia
17 – 22 gen 2023
silvia2023-01-16T17:48:40+00:00
Il mercante di Venezia è da sempre considerato un testo controverso e ambivalente, che ad un sofisticato intreccio di corteggiamenti e storie d’amore affianca un contraltare di scontri etici, rapporti [...]
Don Juan in Soho
24 – 29 gen 2023
silvia2023-01-23T10:25:54+00:00
Ricalcata sul Don Giovanni di Molière, questa commedia firmata dal drammaturgo inglese Patrick Marber trasferisce il seduttore per eccellenza nella Londra di oggi, a Soho, la zona a luci rosse [...]
Maria Stuarda
24 gen – 5 feb 2023
silvia2023-01-23T10:28:48+00:00
Per il suo atteso ritorno sul palco del Carignano, Davide Livermore dirige il confronto appassionato tra la regina scozzese Maria Stuarda e sua cugina Elisabetta d’Inghilterra, la prima prigioniera della [...]
Il principe mezzanotte
18 feb – 19 mag 2023
silvia2023-02-13T15:51:54+00:00
Alessandro Serra, dopo il successo internazionale de La Tempesta, presenta nello spazio trasformato della Sala Pasolini uno spettacolo per tutte le età. Il Principe Mezzanotte è vittima di una maledizione: [...]
Cosi fan tutte
7 – 12 feb 2023
silvia2023-02-03T12:41:52+00:00
Leandro Piccioni e Mario Tronco, anime musicali dell’Orchestra di Piazza Vittorio, danno vita ad una riduzione musicale per chitarra e voci del Così fan tutte di Mozart attingendo all’antichissimo mondo [...]
Uno sguardo dal ponte
7 – 19 feb 2023
silvia2023-07-07T10:52:26+00:00
Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, Uno sguardo dal ponte è il dramma della gelosia di Arthur Miller. Massimo Popolizio lo dirige e lo interpreta confrontandosi non [...]
Closer
14 – 19 feb 2023
silvia2023-02-10T13:21:03+00:00
Scritto nel 1997 da Patrick Marber, Closer è un testo che fin dal suo esordio sulle scene ha ottenuto i più importanti riconoscimenti britannici riservati alla drammaturgia, conquistando poi Broadway [...]
Tango Macondo
21 – 26 feb 2023
silvia2023-02-20T10:05:02+00:00
IL VENDITORE DI METAFORE Ugo Dighero e Paolo Fresu sono gli interpreti principali di questo spettacolo, ispirato a Il venditore di metafore di Salvatore Niffoi. La storia è quella di [...]
Come tutte le ragazze libere
21 – 26 feb 2023
silvia2023-02-24T15:32:34+00:00
un tentativo di libertà in una piccola città Ispirata da un fatto di cronaca, la drammaturga bosniaca Tanja Šljivar ha scritto nel 2017 questo testo su sette tredicenni rimaste tutte [...]
Amore
28 feb – 5 mar 2023
silvia2023-03-01T12:20:05+00:00
L’amore è un sentimento, uno stato dell’anima, ma anche un ingranaggio del nostro organismo, che separa, muove, frantuma e ricompone tutto ciò che viviamo, e soprattutto desideriamo. Pippo Delbono porta [...]
Farfalle
28 feb – 5 mar 2023
silvia2023-02-24T13:02:51+00:00
Premio Hystrio-Scritture di Scena nel 2015 e Mario Fratti Award nel 2016, questa favola nera ambientata tra Milano, Palermo e New York è firmata e diretta da Emanuele Aldrovandi, che [...]