FAIR PLAY // Una fabbrica di spettacolo a ciclo continuo, una prevalenza delle produzioni sulle ospitalità, un primato della drammaturgia contemporanea su quella classica, autorevoli esponenti della regia italiana ed europea per una rappresentativa differenziazione di stili, una programmazione orientata verso il rischio culturale e l’impegno civile: sono queste le peculiarità che emergono scorrendo il cartellone della stagione 2019-2020, nella quale si conferma la vocazione di un Teatro come ambiente capace di accogliere una comunità composta da tanti pubblici, con esigenze e aspettative diverse; un Teatro che pur non rinunciando a una precisa identità artistica vuole e deve assolvere a funzioni complementari e plurali… (Filippo Fonsatti) leggi tutto »
Fair Play | Stagione 2019 – 20
» Scarica il programma (.pdf) «
Rumori fuori scena
7 – 27 ott 2019
Il direttore artistico del Teatro Stabile Valerio Binasco inaugura la stagione con un omaggio al teatro e alla sua natura [...]
Mistero buffo
15 – 27 ott 2019
Eugenio Allegri porta in scena il capolavoro del Nobel Dario Fo, a cinquant’anni dalla prima edizione. Il verbo delle “giullarate”, [...]
Ditegli sempre di sì
29 ott – 10 nov 2019
Un uomo torna a casa dopo un anno in manicomio: riuscirà a reintegrarsi? Carolina Rosi e Gianfelice Imparato sono protagonisti [...]
Sotto lo sguardo delle mosche
29 ott – 3 nov 2019
L’acclamato drammaturgo canadese Michel Marc Bouchard racconta rancori e sopraffazioni in una famiglia che alleva maiali. Fascino per la morte [...]
Il nipote di Wittgenstein. Storia di un’amicizia
5 – 17 nov 2019
Uno straordinario assolo di Umberto Orsini che impersona lo scrittore Thomas Bernhard. Davanti a un’ascoltatrice silenziosa racconta la sua amicizia [...]
La bancarotta
5 – 10 nov 2019
Vitaliano Trevisan riscrive con implacabile sarcasmo un testo poco frequentato di Goldoni: una caustica, irridente rappresentazione dell’Italia di oggi. Natalino [...]
I giganti della montagna
13 nov – 1 dic
Gabriele Lavia chiude la trilogia pirandelliana dopo Sei personaggi in cerca d’autore e L’uomo dal fiore in bocca. La magica [...]
L’infinito tra parentesi
19 – 24 nov 2019
Due attori e fratelli, Maddalena e Giovanni Crippa, danno voce all’affascinante libro di Marco Malvaldi che dimostra che poesia e [...]
Macbettu
19 – 24 nov 2019
Il Macbeth di Shakespeare recitato in sardo, da soli uomini, nella più pura tradizione elisabettiana. La tragedia inglese si mescola [...]
Fausto Coppi. L’affollata solitudine del campione
26 nov – 1 dic 2019
Una produzione dello Stabile celebra il campione, a cento anni dalla nascita. Gian Luca Favetto ha scritto e interpreta con [...]
Misery
3 – 15 dic 2019
La pièce di William Goldman, dal romanzo di Stephen King, con Arianna Scommegna, Filippo Dini e Carlo Orlando. Nella situazione [...]
Si nota all’imbrunire (Solitudine da paese spopolato)
3 – 15 dic 2019
Silvio Orlando incarna un padre vedovo, malato di “solitudine estrema”, in questa pièce scritta e diretta dalla drammaturga Lucia Calamaro. [...]
Così parlò Bellavista
17 – 31 dic 2019
Geppy Gleijeses interpreta il Professore nato dal romanzo e reso celebre dal film culto di Luciano De Crescenzo. Un adattamento [...]
L’arte di morire ridendo
17 dic 2019 – 6 gen 2020
Ottanta minuti di comicità e commozione, un’altalena di emozioni, senza parole. Dopo il grande successo de La lettera, Paolo Nani [...]
Ci vediamo all’alba
7 – 12 gen 2020
Ispirata al mito di Orfeo ed Euridice, la pièce della britannica Zinnie Harris è una sinfonia di un’ora e un [...]
Zio Vanja
7 – 26 gen 2020
Dal Teatro Katona di Budapest, la giovane Kriszta Székely, astro nascente del teatro europeo, firma per lo Stabile la sua [...]
Il mago di Oz
Torna al Teatro Carignano il consueto appuntamento rivolto ai più piccoli con Il Mago di Oz per la regia di [...]
La locandiera
14 – 26 gen 2020
Amanda Sandrelli è protagonista del classico di Carlo Goldoni: dietro la dolce e briosa Mirandolina della tradizione si nasconde una [...]
Dio ride Nish Koshe
14 – 19 gen 2020
A venticinque anni da Oylem Goylem, Moni Ovadia torna nei panni del suo alter ego Simkha Rabinovich, con la carovana [...]
Scene di violenza coniugale / atto finale
20 – 31 gen 2020
Elena Serra realizza per il testo di Gérard Watkins una regia immersiva nello spazio fisico di un vero appartamento. Il [...]
Fuoriusciti
28 gen – 2 feb 2020
Nell’atto unico di Giovanni Grasso i dialoghi tra Don Sturzo e il laico Salvemini durante l’esilio americano. Il liberalsocialismo e [...]
Tempo di Chet. La versione di Chet Baker
28 gen – 2 feb 2020
Il musicista Paolo Fresu, con una nutrita compagnia di attori, racconta un mito assoluto del jazz: Chet Baker. Note e [...]
Skianto
4 – 9 feb 2020
Un formidabile, istrionico Filippo Timi è autore e protagonista di questa favola amara tra dramma e poesia, scritta in dialetto [...]
Fronte del porto
4 – 16 feb 2020
Reduce dai trionfi di Qualcuno volò sul nido del cuculo, Alessandro Gassmann porta in scena un altro capolavoro del cinema. [...]
Thanks for Vaselina
4 – 9 feb 2020
Due giovani precari, aspiranti narcotrafficanti, tentano di esportare marijuana in Messico. Sull’onda del successo di Cous Cous Klan, Carrozzeria Orfeo [...]
Animali da bar
11 – 16 feb 2020
di Gabriele Di Luca con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pierluigi Pasino, Paolo Livolsi voce fuori campo Alessandro [...]
Un nemico del popolo
18 feb – 1 mar 2020
Massimo Popolizio sfida un testo classico dai tratti di rovente attualità, e nel confronto con il testo di Ibsen sulla [...]
Apologia
18 – 23 feb 2020
Dall’autore di The Pride, il greco-britannico Alexi Kaye Campbell, una commedia serratissima sulla difficoltà delle relazioni. Sentimenti, fraintendimenti, paure, rancori, [...]
I 20 anni di Radio Clandestina
25 feb – 1 mar
ROMA, LE FOSSE ARDEATINE, LA MEMORIA Vent’anni di successo per il monologo che ha lanciato la carriera di uno straordinario [...]
Questioni di cuore
3 – 8 mar 2020
La celebre rubrica sul “Venerdì di Repubblica” diventa uno spettacolo. Lella Costa dà voce a venticinque anni di richieste di [...]
Macbeth
3 – 15 mar 2020
Macbeth e la sua Lady non sono mostri, sono due esseri che vogliono raggiungere il potere, ma non ne sono [...]
Orgoglio e pregiudizio
17 – 22 mar 2020
Dal 1813 il romanzo di Jane Austen non smette di appassionare generazioni di lettori. Film, serie tv, aforismi sono la [...]
La casa di Bernarda Alba
17 mar – 9 apr
Leonardo Lidi, formatosi alla Scuola per Attori dello Stabile, ha ottenuto in poco tempo prestigiosi riconoscimenti, vincendo tra l’altro nel [...]
Il costruttore Solness
24 mar – 5 apr 2020
Umberto Orsini è diretto da Alessandro Serra in un grande testo ibseniano: Solness è un potente costruttore che edifica la [...]
Alessandro Baricco legge Novecento
7 – 9 apr 2020
Dopo averlo affidato a molti interpreti, al cinema e a teatro, lo scrittore si cala personalmente nei panni del leggendario [...]
Happy Days in Marcido’s Field
14 – 19 apr 2020
Un pezzo di storia del teatro indipendente. Il memorabile allestimento di Marco Isidori da Giorni felici di Beckett, del ’97, [...]
Tartufo
15 – 18 apr 2020
Lituano, Oskaras Koršunovas è un maestro del teatro internazionale. Presentato all’ultimo Festival di Avignone, questo Tartufo è un arrogante re [...]
Signorina, lei è un maschio o una femmina?
19 – 20 apr 2020
Gloria Giacopini interpreta un monologo, scritto con Giulietta Vacis, che usa la risata per accompagnare il pubblico verso un ragionare [...]
Buon appetito
21 – 22 apr 2020
In una trattoria si incontrano un uomo (Ettore Scarpa) e una donna (Viren Beltramo): entrambi sono stati sposati, entrambi hanno [...]
Così è (se vi pare)
21 apr – 3 mag 2020
Torna una delle più acclamate edizioni della commedia di Pirandello. Filippo Dini, Maria Paiato, Andrea Di Casa, Mariangela Granelli, Nicola [...]
Con Sorte
23 – 24 apr 2020
Un’appassionata Oriana Martucci è protagonista del testo di Giacomo Guarneri, storia di ordinaria follia nella Sicilia dei ricatti e delle [...]
Era meglio nascere topi
24 – 25 apr 2020
In una piccola cittadina viene istituito un campo nomadi. La reazione della popolazione è immediata: un presidio permanente chiede alle [...]
Queer Picture Show
27 – 28 apr 2020
L’onda del New Queer Cinema raccontata con i linguaggi del digitale attraverso una performance multimediale con il Premio Ubu Giovanni [...]
Furiosa Scandinavia
29 – 30 apr 2020
Erika M. e Balzacman sono stati abbandonati dai loro compagni: la donna sceglie una pillola che cancella i ricordi spiacevoli, [...]
Lodka
5 – 10 mag 2020
Allievi del grande Slava Polunin, fondatore di una delle più importanti scuole per clown al mondo, gli artisti del Collettivo [...]
L’anello forte
5 – 17 mag 2020
Laura Curino e Lucia Vasini raccontano magistralmente le storie dell’Anello forte che lo scrittore Nuto Revelli, cantore di un’Italia contadina [...]
Revisor (L’ispettore generale)
6 – 8 mag 2020
Dopo il successo internazionale di Betroffenheit, Crystal Pite e Jonathon Young tornano in scena con uno spettacolo tratto da L’Ispettore [...]
Why?
14 – 16 mag 2020
Marcello Magni, fondatore del collettivo inglese Complicité, dopo il trionfo con Fragments di Beckett torna a essere diretto da Peter [...]
Uno sguardo dal ponte
19 mag – 7 giu 2020
Una passione forte e immorale, una dignità che si sgretola giorno dopo giorno di fronte a un’attrazione inconfessabile: Arthur Miller [...]
Il rifugio
19 – 24 mag 2020
Beppe Rosso dirige Lorenzo Bartoli e Michele Sinisi in una commedia nera dell’inglese Tim Whitnall. Due uomini si incontrano in [...]
Alda. Diario di una diversa
26 – 31 mag 2020
Uno spettacolo che esplora gli intrecci tra poesia, follia, danza: la vita e l’opera di una donna straordinaria come Alda [...]