Skip to content
FacebookInstagramYouTubeStore onlineStore online
Teatro Stabile Torino Logo Teatro Stabile Torino Logo Teatro Stabile Torino Logo
  • Teatro Stabile Torino
    • Fondazione
      • Storia
      • Palmarès
      • Organi e aderenti
      • Mission Statement
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Personalità giuridica
      • Riconoscimento Teatro Nazionale e Istituto di Ricerca
      • Codice etico
      • Fondazione trasparente
      • Privacy
    • Spazi e contatti
      • Teatro Carignano
      • Teatro Gobetti
      • Fonderie Limone
      • Caffetteria Lavazza
      • Contatti
    • Sostienici
      • 5×1000
      • Art bonus
      • Sostenitori
      • Amici del TST
  • Stagione
    • In scena
      • Stagione 2022 – 2023
      • Torinodanza festival
    • Tournée
      • Tournée 2022/23
      • Tournée 2021/22
    • Archivio
      • Stagione 2021 – 2022
      • Archivio stagioni e tournée
  • Biglietteria
    • Acquista
      • Punti vendita / biglietteria
      • Abbonamenti
      • Biglietti singoli
      • F.A.Q.
    • Approfitta
      • Un posto per tutti
      • Carta Stabile
      • Carta del docente e 18App
  • Formazione e ricerca
    • Scuola per attori
    • Centro studi
    • Archivio digitale
    • Incontri con il pubblico
    • Spettacoli per le scuole
  • Extra
    • leggi guarda e ascolta
      • Docufilm e première online
      • News
      • Pubblicazioni
      • Podcast
    • interagisci
      • Newsletter
      • Scarica la nostra App
  • Accessibilità
  • Press
    • press area 2022 – 2023
    • press area 2021 – 2022
    • press area 2020 – 2021
    • press area 2019 – 2020
    • Materiali tournée
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English

2. Carignano 2022/23

Il crogiuolo
3 – 23 ott 2022

Il crogiuolo
3 – 23 ott 2022

silvia2023-01-16T13:43:04+00:00

Filippo Dini, artista residente del TST, per l’inaugurazione della stagione 2022/23 dirige e interpreta uno dei testi più feroci e critici di Arthur Miller. Il drammaturgo americano scrisse Il crogiuolo [...]

Per saperne di più

Edificio3
25 – 30 ott 2022

Edificio3
25 – 30 ott 2022

silvia2022-10-26T15:10:21+00:00

STORIA DI UN INTENTO ASSURDO Tra i protagonisti della feconda Nouvelle Vague teatrale argentina, Claudio Tolcachir oggi è riconosciuto come un talento poliedrico ed un sensibile autore di storie surreali [...]

Per saperne di più

Il duce delinquente
31 ott 2022 – fuori stagione

Il duce delinquente
31 ott 2022 – fuori stagione

silvia2022-10-26T15:33:10+00:00

In questo spettacolo a due voci tratto dal libro Mussolini il capobanda di Aldo Cazzullo (Mondadori, 2022), l'autore e Moni Ovadia, accompagnati dal violoncello di Giovanna Famulari, rievocano i crimini [...]

Per saperne di più

Storie
1 – 6 nov 2022

Storie
1 – 6 nov 2022

silvia2022-10-31T10:17:44+00:00

Stefano Massini, accompagnato dalle improvvisazioni jazz di Paolo Jannacci e Daniele Moretto, ci porta alla scoperta del potere della narrazione. Per lo scrittore toscano raccontare storie è sempre stato come [...]

Per saperne di più

Ferito a morte
8 – 13 nov 2022

Ferito a morte
8 – 13 nov 2022

silvia2022-11-03T16:32:10+00:00

Il romanzo che nel 1961 valse il Premio Strega a Raffaele La Capria arriva sul palcoscenico in un adattamento firmato da Emanuele Trevi e diretto da Roberto Andò. Un diario [...]

Per saperne di più

Servo di scena
15 – 27 nov 2022

Servo di scena
15 – 27 nov 2022

silvia2022-11-14T10:42:34+00:00

Servo di scena è annoverata tra le commedie più importanti del Novecento ed è considerata come un inno all’amore per il teatro e all’illusoria resistenza della civiltà e della cultura [...]

Per saperne di più

Cyrano de Bergerac
29 nov – 4 dic 2022

Cyrano de Bergerac
29 nov – 4 dic 2022

silvia2022-11-28T11:11:38+00:00

Arturo Cirillo porta in scena l’indimenticabile storia d’amore di Cyrano, Rossana e Cristiano, contaminandola con musiche e canzoni del varietà e del teatro-canzone novecentesco. In un carosello di mantelli, piume, [...]

Per saperne di più

Spettri
6 – 11 dic 2022

Spettri
6 – 11 dic 2022

silvia2022-11-30T16:52:43+00:00

Messo in scena dal regista lituano Rimas Tuminas nella versione italiana adattata da Fausto Paravidino, l’ultimo testo scritto da Ibsen è un dramma sociale che parla di verità, sepolte e [...]

Per saperne di più

Il gabbiano
13 – 18 dic 2022

Il gabbiano
13 – 18 dic 2022

silvia2023-01-16T13:44:55+00:00

Leonardo Lidi, regista associato del TST, ha saputo imporsi sulla scena teatrale italiana con versioni potenti ed originali di grandi autori classici: Ibsen, Lorca, D’Annunzio e Molière. Il gabbiano rappresenta [...]

Per saperne di più

Mine vaganti
20 dic 2022 – 8 gen 2023

Mine vaganti
20 dic 2022 – 8 gen 2023

silvia2022-12-29T11:54:42+00:00

Ferzan Ozpetek firma la sua prima regia teatrale mettendo in scena l’adattamento di uno dei titoli più amati e premiati della sua filmografia. La famiglia Cantone, proprietaria di un grosso [...]

Per saperne di più

Hedda Gabler
12 – 15 gen 2023

Hedda Gabler
12 – 15 gen 2023

silvia2023-01-11T17:34:51+00:00

La regista ungherese Kriszta Székely, artista associata del TST, riscrive e attualizza uno dei più grandi testi di fine Ottocento. Lo sfondo sul quale si svolge la storia è quello [...]

Per saperne di più

Il mercante di Venezia
17 – 22 gen 2023

Il mercante di Venezia
17 – 22 gen 2023

silvia2023-01-16T17:48:40+00:00

Il mercante di Venezia è da sempre considerato un testo controverso e ambivalente, che ad un sofisticato intreccio di corteggiamenti e storie d’amore affianca un contraltare di scontri etici, rapporti [...]

Per saperne di più

Maria Stuarda
24 gen – 5 feb 2023

Maria Stuarda
24 gen – 5 feb 2023

silvia2023-01-23T10:28:48+00:00

Per il suo atteso ritorno sul palco del Carignano, Davide Livermore dirige il confronto appassionato tra la regina scozzese Maria Stuarda e sua cugina Elisabetta d’Inghilterra, la prima prigioniera della [...]

Per saperne di più

Uno sguardo dal ponte
7 – 19 feb 2023

Uno sguardo dal ponte
7 – 19 feb 2023

silvia2023-01-30T13:24:27+00:00

Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, Uno sguardo dal ponte è il dramma della gelosia di Arthur Miller. Massimo Popolizio lo dirige e lo interpreta confrontandosi non [...]

Per saperne di più

Tango Macondo
21 – 26 feb 2023

Tango Macondo
21 – 26 feb 2023

silvia2022-12-14T16:35:55+00:00

IL VENDITORE DI METAFORE Ugo Dighero e Paolo Fresu sono gli interpreti principali di questo spettacolo, ispirato a Il venditore di metafore di Salvatore Niffoi. La storia è quella di [...]

Per saperne di più

Riccardo III
7 – 26 mar 2023

Riccardo III
7 – 26 mar 2023

silvia2023-01-30T11:16:23+00:00

Riccardo III da sempre affascina per la sua dimensione violenta, manipolatoria e solitaria; assassino deforme e subdolo, il duca di Gloucester è senza dubbio uno dei cattivi più iconici del [...]

Per saperne di più

Orestea
28 mar – 6 apr 2023

Orestea
28 mar – 6 apr 2023

silvia2023-01-30T10:19:37+00:00

AGAMENNONE + COEFORE/EUMENIDI Agamennone, Coefore ed Eumenidi sono la trilogia più cruda e violenta della tragedia classica, oltreché l’unica ad essere arrivata fino a noi nella sua integrità. Davide Livermore, [...]

Per saperne di più

Sei personaggi in cerca d’autore
18 apr – 7 mag 2023

Sei personaggi in cerca d’autore
18 apr – 7 mag 2023

silvia2023-01-25T11:16:55+00:00

Dopo Il piacere dell’onestà, Valerio Binasco torna a Pirandello, scegliendo il dramma che forse più qualunque altro riesce a raccontare e sintetizzare i binomi che sono alla base del teatro: [...]

Per saperne di più

Agosto a Osage County
16 mag – 4 giu 2023

Agosto a Osage County
16 mag – 4 giu 2023

silvia2023-01-24T10:21:05+00:00

Nella contea di Osage, in Oklahoma, la famiglia Weston si riunisce per il funerale del patriarca Beverly, poeta e alcolizzato. Per le donne di casa questo evento tragico sarà l’occasione [...]

Per saperne di più

Lazarus
6 – 18 giu 2023

Lazarus
6 – 18 giu 2023

silvia2023-01-25T13:26:19+00:00

Lazarus è uno degli ultimi lavori di David Bowie, che nel 2015 adattò alcune delle sue canzoni più celebri per questa opera-rock scritta in collaborazione con il drammaturgo irlandese Enda [...]

Per saperne di più

licenza creatice commons

certificazione tuv

Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale | p. iva 08762960014 - Licenza Creative Commons 3.0
Made with ♥ by Ufficio Attività editoriali e web del Teatro Stabile di Torino - Credits | INFORMATIVA SULLA PRIVACY
partner
Page load link

Accessibilità

Profilo accessibilità

Profilo sicuro per epilessia
Smorza il colore e rimuove i lampi
Questo profilo consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito in modo sicuro, eliminando il rischio di convulsioni derivanti da animazioni lampeggianti o lampeggianti e combinazioni di colori rischiosi.
Profilo ipovedente
Accentua la grafica del sito
Questa modalità regola il sito per la comodità degli utenti con disabilità visive come Degrading Eyesight, Tunnel Vision, cataratta, glaucoma e altro.
Profilo della disabilità cognitiva
Aiuta a concentrarsi su contenuti specifici
Questo profilo fornisce varie funzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come autismo, dislessia, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito Web.
Profilo amichevole ADHD
Riduce le distrazioni e migliora la concentrazione
Questa modalità riduce le distrazioni e il rumore, per aiutare le persone con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a navigare, leggere e concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito Web.
Utenti non vedenti
Consente di utilizzare il sito con il proprio screen reader
Questo profilo regola il sito in modo che sia compatibile con gli screen reader come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software installato sul computer e sullo smartphone dell'utente cieco e i siti Web dovrebbero garantire la compatibilità con esso.

Dizionario online

    Esperienza di lettura

    Regolazione dei contenuti
    Default
    Lente d'ingrandimento del testo
    Font leggibile
    Dislessia Friendly
    Evidenzia titoli