Cinque invettive, sette donne e un funerale Dora Maar, Amelia Rosselli, Carol Rama, Vivien Maier e Lisetta Carmi, cinque indimenticabili artiste del Novecento, sono le figure che animano questo spettacolo [+]
Uno spettacolo di fantascienza
11 – 16 apr 2023
silvia2023-04-11T10:27:24+02:00
Quante ne sanno i trichechi Una nave rompighiaccio è diretta al Polo Sud per cercare di salvare la Terra, ma, nonostante la catastrofe imminente, la nostra attenzione, e quella dei [+]
Sei personaggi in cerca d’autore
18 apr – 7 mag 2023
silvia2023-04-21T12:06:51+02:00
Dopo Il piacere dell’onestà, Valerio Binasco torna a Pirandello, scegliendo il dramma che forse più qualunque altro riesce a raccontare e sintetizzare i binomi che sono alla base del teatro: [+]
Straight
18 – 23 apr 2023
silvia2023-04-14T17:00:07+02:00
Questa tagliente commedia, scritta nel 2012 dal britannico David “D.C.” Moore è ispirata al film Humpday di Lynn Shelton, racconta la storia di un’amicizia maschile di lunga data e tocca [+]
Come nei giorni migliori
2 – 14 mag 2023
silvia2023-05-08T14:47:00+02:00
Leonardo Lidi, vicedirettore della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, sceglie di guidare al debutto uno dei suoi allievi, Diego Pleuteri, che già lo aveva assistito nell’adattamento de [+]
Agosto a Osage County
16 mag – 4 giu 2023
silvia2023-05-29T13:57:49+02:00
Nella contea di Osage, in Oklahoma, la famiglia Weston si riunisce per il funerale del patriarca Beverly, poeta e alcolizzato. Per le donne di casa questo evento tragico sarà l’occasione [+]
Boston Marriage
16 – 21 mag 2023
silvia2023-05-15T17:03:08+02:00
Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale e borghese, ma in Boston Marriage le forme sono solo apparenti e [+]
Il mercante di luce
22 – 28 mag 2023
silvia2023-05-22T14:16:02+02:00
Ettore Bassi è il protagonista dell’adattamento teatrale del romanzo che nel 2015 valse a Roberto Vecchioni il Premio Cesare Pavese per la narrativa. Diretto da Ivana Ferri, che ha adattato [+]
Lazarus
6 – 18 giu 2023
silvia2023-06-05T09:46:13+02:00
Lazarus è uno degli ultimi lavori di David Bowie, che nel 2015 adattò alcune delle sue canzoni più celebri per questa opera-rock scritta in collaborazione con il drammaturgo irlandese Enda [+]
La casa di Bernarda Alba
14 – 30 set 2021
silvia2022-01-10T11:32:45+01:00
Una rivelazione registica e interpretativa è l’anteprima alla nuova stagione. Il mondo violento di García Lorca, nella regia di Leonardo Lidi, è un’incessante ricerca di libertà e di felicità. Un [+]
Casa di bambola
4 – 31 ott 2021
silvia2023-01-16T15:54:47+01:00
Filippo Dini dirige l’iconico dramma di Ibsen vestendo i panni del protagonista, insieme alla Nora di Deniz Özdoğan. Uno spettacolo che ribalta le tradizionali regie, con una nuova lettura dello [+]
Dante fra le fiamme e le stelle
7 – 24 ott 2021
silvia2022-01-10T11:33:11+01:00
Matthias Martelli, straordinario artista che ha dato nuova vita alla tradizione della Commedia dell’Arte, dopo le travolgenti stagioni di Mistero buffo affronta Dante Alighieri, diretto da Emiliano Bronzino e con [+]
Tartufo
26 ott – 7 nov 2021
silvia2022-01-10T11:33:23+01:00
Giuseppe Cederna, Vanessa Gravina, Roberto Valerio (anche regista) in una sofisticata versione del capolavoro di Molière, satira dell’ipocrisia e commedia politica senza tempo. Tartufo oggi non è più un semplice [+]
Arsenico e vecchi merletti
2 – 7 nov 2021
silvia2022-01-10T11:33:33+01:00
Portentoso equilibrio tra comico e noir, Arsenico e vecchi merletti ha mantenuto inalterata la carica sovversiva resa celebre dal film di Frank Capra con Cary Grant e Boris Karloff. Geppy Gleijeses [+]
Pupo di zucchero (La festa dei morti)
9 – 13 nov 2021
silvia2022-01-10T11:34:53+01:00
Nel giorno dei morti un vecchio, solo in una casa vuota, impasta il pupo di zucchero: con acqua, farina e zucchero prende consistenza, una statuetta antropomorfa dipinta con colori vivaci. [+]
La scimmia
9 – 14 nov 2021
silvia2022-01-10T11:35:00+01:00
Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: un animale che parla, canta e balla. Un buffone, un mostro comico. È nato [+]
Memorie del sottosuolo
16 – 21 nov 2021
silvia2022-01-10T11:35:05+01:00
Uno dei testi chiave dell’opera del grande scrittore russo, che nella versione dei Marcido è la metafora dell’alternarsi di esaltazione e di disperazione, a cui l’uomo non può sottrarsi. Mentre [+]
Orgoglio e pregiudizio
16 – 21 nov 2021
silvia2022-01-10T11:35:10+01:00
Attore e regista napoletano, due volte Premio Ubu, Cirillo si muove tra i classici del teatro da una parte (Scarpetta, Molière, Shakespeare, Pirandello, Feydau) e la Napoli di Ruccello dall’altra. [+]
Dolore sotto chiave. Sik Sik l’artefice magico
23 – 28 nov 2021
silvia2022-01-10T11:35:15+01:00
Due atti unici riuniscono Carlo Cecchi e Angelica Ippolito. Dolore sotto chiave è una girandola di situazioni grottesche, per ridicolizzare la morte con una punta di amarezza. Sik Sik l'artefice [+]
Peachum. Un’opera da tre soldi
spettacolo annullato
silvia2023-01-16T15:55:04+01:00
Rocco Papaleo e Fausto Paravidino sono i protagonisti della nuova rilettura del capolavoro di Brecht, resa ancora più attuale dall’ultimo anno, che ha sconvolto il nostro mondo. Nel cast Romina [+]